Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi: aliquote contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... 2021
Con la circolare del 5 febbraio 2021, l’Inps comunica le nuove aliquote contributive 2021 per gli iscritti alla Gestione Separata, le quali hanno subìto una variazione rispetto al 2020.
Ci si deve iscrivere alla Gestione Separata Inps se si apre la partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come Professionisti e non si è soggetti al versamento dei contributi presso la propria Cassa previdenziale specifica o ad altre Gestioni di previdenza.
Nel prossimo paragrafo andiamo ad analizzare i contributi Inps dovuti in Gestione Separata dal 2021.
Aliquote Inps 2021: Professionisti in Gestione Separata
Come indicato nella circolare dell’Inps, l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... dei contributi per i professionisti in Gestione Separata ha subito un incremento pari a 0,26% per l’anno 2021 e pari al 0,51% per gli anni 2022 e 2023.
Pertanto, i contributi Inps per i Professionisti in Gestione Separata sono pari al:
- 25,98% per l’anno 2021
- 26,49% per il 2022
- 27% per il 2023
I contributi Inps si versano sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... prodotto: se si applica il Regime Forfettario, il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile si ottiene dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti, mentre se si applica il regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato questo si otterrà sottraendo dai ricavi ottenuti i costi sostenuti durante l’anno.
Per i soggetti già pensionati o assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie, per l’anno 2021, l’aliquota è confermata al 24%.
Invariato rispetto al 2020 è anche il reddito massimale, soglia oltre alla quale non sono più dovuti i contributi e pari in questo caso a 103.055,00 euro.
Scadenze contributi Inps 2021
I contributi Inps in Gestione Separata Inps si versano tramite F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico... alle seguenti scadenze:
30 giugno 2021 Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... percepiti nel 2020:
- Saldo contributi Inps 2020
- Acconto 40% contributi Inps 2021
30 novembre 2021:
- Acconto 40% contributi Inps 2021
Esempio di calcolo
Procediamo a farti un esempio di contributi Inps che dovrai versare per il 2021 come Professionista in Gestione Separata Inps, supponendo tu abbia conseguito 20.000 euro di reddito imponibile.
Esempio
Reddito imponibile: 20.000 euro
Contributi Inps: 5.196 euro (20.000 x 25,98%)
Se percepisci reddito da pensione o da dipendente, i contributi dovuti saranno pari a 4.800 euro (20.000 x 24%).