Aggiornamento
Questo articolo fa riferimento ai contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... da versare in Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi per l’anno 2020: le aliquote presenti nell’articolo sono variate. Se vuoi sapere quali sono le aliquote contributive aggiornate al 2023, clicca sul link che segue.
Gestione Separata: aliquote contributi Inps 2020
Con la circolare del 3 febbraio 2020, l’Inps comunica che le aliquote per i contributi 2020 degli iscritti in Gestione Separata non sono cambiate rispetto al 2019.
Sono iscritti alla Gestione Separata coloro che aprono la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come Professionisti e non sono iscritti ad altre casse previdenziali.
Aliquote Inps 2020: Professionisti in Gestione Separata
Come specificato dall’Inps, le aliquote contributive per coloro che sono iscritti alla Gestione Separata non sono cambiate rispetto al 2019.
Infatti, i contributi da versare per i Professionisti sono pari al 25,72% del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (se si applica il Regime Forfettario: ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi x coefficiente di redditività).
Per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria, l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi si riduce invece al 24%.
Il vantaggio di far parte di questa Gestione previdenziale è quello di non avere contributi fissi obbligatori, ma li verserai in base ai tuoi ricavi.
L’elemento che è cambiato rispetto al 2019 è il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... massimale: sopra la soglia dei 103.055,00 euro, non dovrai infatti più versare i contributi.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisAliquote Inps 2020: scadenze
Quando devo versare i contributi Inps 2020 alla Gestione Separata?
Se sei un Professionista con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., sarai tenuto a versare i contributi alla Gestione Separata in queste scadenze:
30 Giugno 2020 Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... (per i redditi percepiti nel 2019):
- Saldo contributi 2019
- Acconto 40% contributi 2020
30 Novembre 2020:
- Acconto 40% contributi 2020
Aliquote Inps 2020: esempio calcolo
Ti facciamo ora un esempio dei contributi Inps ai quali sarai soggetto come Professionista in Gestione Separata.
Reddito per il calcolo dei contributi: 30.000 euro
Contributi previdenziali del 25,72%: 7.716 euro (30.000 x 25,72%)
Se sei in pensione o provvisto di altra tutela pensionistica obbligatoria: 7.200 euro (30.000 x 24%)