Artigiani e Commercianti: aliquote contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... 2020
Con la circolare n.28 del 17 febbraio 2020, l’Inps rende note le aliquote per la contribuzione di Artigiani e Commercianti iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti per il 2020.
Rispetto al 2019 sono variati il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... minimale e l’ammontare dei contributi fissi dovuti.
Nel paragrafo seguente analizziamo le regole principali della Gestione Artigiani e Commercianti Inps e nei successivi andremo ad illustrare nel dettaglio le aliquote dei contributi Inps 2020 con relativi esempi.
Contribuzione: caratteristiche principali
Se sei soggetto alla Gestione Artigiani e Commercianti, dovrai versare:
- Contributi fissi sul reddito minimale indipendentemente dai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti;
- Contributi in percentuale in aggiunta ai contributi fissi, se il tuo reddito è superiore a quello minimale.
I contributi devono essere calcolati sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Se adotti il Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti.
Se, al contrario, applichi il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... per la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., il reddito si ottiene dalla sottrazione dei costi/spese sostenute ai tuoi ricavi ed eventuali altre deduzioni.
Inoltre, se aprirai la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in corso d’anno, i contributi fissi che dovrai versare saranno proporzionati ai mesi di attività.
Scegliendo di applicare il Forfettario per la tua Partita Iva, tra i diversi vantaggi che questo Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... prevede, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, sia fissi che eccedenti il minimale.
Se hai già la Partita Iva attiva la richiesta va effettuata per via telematica sul sito dell’Inps entro il 28 febbraio. Se, invece, apri la Partita Iva durante l’anno, dovrai inviare la richiesta entro 30 giorni dall’apertura della posizione Inps della tua attività.
N:B.: se svolgi l’attività di affittacamere in Partita Iva o se sei un produttore di assicurazione di terzo e quarto gruppo, sei esonerato dal versamento dei contributi fissi. Pertanto, verserai i contributi solo in proporzione al tuo reddito con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... del 24,09%.
Inoltre, se sei un contribuente iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps con più di 65 anni di età e titolare di pensione, verserai i contributi nella misura ridotta del 50%.
Se versi già i contributi ridotti del 50%, non puoi richiedere anche la riduzione del 35%.
Procediamo ora ad illustrarti le aliquote 2020 con esempi pratici.
Aliquote Inps 2020: Artigiani
Se sei un Artigiano in Partita Iva, dovrai versare i contributi in base al tuo reddito imponibile:
- Da € 0 a € 15.953: € 3.836,16 di contributi fissi
- Da € 15.953 a € 47.379,00: 24%
- Da € 47.379,00 a € 103.055,00: 25%
Oltre il reddito di € 103.055,00: non dovrai più versare contributi.
Esempio contributi Artigiano
Reddito imponibile: € 60.000
Contributi fissi: € 3.836,16
Contributi eccedenti il minimale di € 15.953 : € 7.542,24 (47.379,00 – 15.953 x 24%)
Contributi eccedenti il reddito di € 47.379,00 : € 3.155,25 (60.000 – 47.379,00 x 25%)
Pertanto, a fronte di € 60.000 di reddito imponibile, sarai tenuto a versare un totale di € 14.533,65 di contributi. Se adotti il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi e richiedi la riduzione del 35%, verserai € 9.446,87 di contributi (14.533,65 – 35%).
Aliquote Inps 2020: Commercianti
Se sei un Commerciante in Partita Iva, dovrai versare i contributi in base alle seguenti fasce di reddito:
- Da € 0 a € 15.953: € 3.850,52 di contributi fissi
- Da € 15.953 a € 47.379,00: 24,09%
- Da € 47.379,00 a € 103.055,00: 25,09%
Oltre il reddito di € 103.055,00: non dovrai più versare contributi.
Esempio contributi Commerciante
Reddito imponibile: € 60.000
Contributi fissi: € 3.850,52
Contributi eccedenti il minimale di € 15.953 : € 7.574,85 (47.379,00 – 15.953 x 24,09%)
Contributi eccedenti il reddito di € 47.379,00 : € 3.166,61 (60.000 – 47.379,00 x 25,09%)
Pertanto, a fronte di € 60.000 di reddito imponibile, sarai tenuto a versare un totale di € 14.591,98 di contributi. Se adotti il Regime forfettario e richiedi la riduzione del 35%, verserai € 9.484,79 di contributi (14.591,98 – 35%).
Le scadenze dei contributi
Quando si versano i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps?
Verserai i contributi fissi in 4 rate fisse di uguale importo, alle seguenti scadenze:
- 18 maggio 2020
- 20 agosto 2020
- 16 novembre 2020
- 16 febbraio 2021
I contributi eccedenti il minimale li verserai invece in queste scadenze:
30 giugno Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta....
- Saldo contributi eccedenti il minimale anno precedente
- Acconto 40% contributi eccedenti il minimale anno in corso
30 novembre
- Acconto 40% contributi eccedenti il minimale anno in corso