Domande e Risposte

Contributi ingegnere partita Iva e dipendente?

Sono un lavoratore dipendente full-time e vorrei aprire parallelamente uno studio di ingegneria con partita IVA in regime forfettario (start up). Come gestisco i contributi da ingegnere in partita iva se ho lavoro dipendente? li dovrò versare a inarcassa?

Come gestire i contributi per ingegnere in Partita Iva se è anche lavoratore dipendente full-time?

Dato che lei ha già un lavoro dipendente per il quale versa contribuzione obbligatoria, non potrà iscrivere la sua attività di ingegnere all’Inarcassa, ma dovrà versare i contributi alla Gestione Separata.

 

Il Codice Ateco previsto per l’attività da lei descritta è il seguente:

  • 71.12.10 – Attività degli studi di ingegneria 

Che comprende le attività di:

– attività di progettazione ingegnerizzata (che comportano l’applicazione di leggi e principi dell’ingegneria alla progettazione di macchinari, materiali, apparecchiature e strumentazioni, strutture, processi e sistemi) e attività di consulenza relative a: macchinari, processi industriali e impianti industriali; progetti connessi all’ingegneria civile, idraulica e dei trasporti; progetti di gestione delle risorse idriche
– elaborazione e realizzazione di progetti relativi all’ingegneria elettrica ed elettronica, all’ingegneria mineraria, all’ingegneria chimica, meccanica ed industriale e all’ingegneria dei sistemi e della sicurezza
– elaborazione di progetti che comportano l’impiego di impianti di condizionamento dell’aria, di refrigerazione, ingegneria sanitaria e di controllo dell’inquinamento, ingegneria acustica eccetera

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

 

Tale Codice Ateco prevede un coefficiente di redditività del 78% e, come abbiamo prima indicato, nel suo caso l’iscrizione alla Gestione Separata.

 

Di seguito le facciamo un esempio di quale sarebbe la sua situazione se applicasse il Regime forfettario, ipotizzando ricavi per € 10.000.

 

Ricavi: 10.000 euro (ipotesi)

Coefficiente di redditività: 78%

Reddito imponibile: 7.800 euro

Imposta sostitutiva 15%: 1.170 euro (7.800 x 15%)

Contributi da versare alla Gestione Separata: 2.006,16 (7.800 x 25,72%)

 

Per applicare l’imposta sostitutiva per i primi 5 anni di attività deve rispettare le condizioni che può trovare illustrate qui: Regime forfettario 5%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI