Per la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi come copywriter si versano contributi fissi?
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi fissi per Partita Iva come copywriter: sono da versare?
Come copywriter sarai considerato un libero professionista e come tale, dovrai iscriverti alla Gestione Separata Inps per versare i contributi previdenziali.
Non sarai pertanto soggetto al versamento di contributi fissi, li verserai nella misura del 26,23% del tuo reddito.
Questo vuol dire che se un anno non percepirai alcuni ricavo dalla tua attività di copywriter, non sarai tenuto al versamento di alcun contributo.
I contributi da versare come copywriter vengono calcolati in base al reddito imponibile prodotto, il quale si ottiene in maniera differente a seconda del regime fiscale adottato:
- Regime Forfettario: ottieni il reddito imponibile su cui calcolare i contributi applicando il coefficiente di redditività ai ricavi ottenuti durante l’anno;
- Regime Ordinario Semplificato: ottieni il reddito imponibile sottraendo i costi sostenuti durante l’anno ai ricavi conseguiti.