Contabilità semplificata

Contabilità semplificata

La contabilità semplificata è uno dei differenti tipi di Regimi fiscali in vigore in Italia.

I contribuenti soggetti a questo Regime fiscale hanno la possibilità di poter usufruire di un Regime contabile agevolato.

Contabilità semplificata: a chi è rivolta

E’ il Regime fiscale adatto a tutti professionisti che generano un ammontare di fatturato annuo troppo alto per rientrare nel Regime forfettario, ma più basso delle soglie per la contabilità ordinaria.

Con l’introduzione del Regime forfettario e i requisiti richiesti per potervi aderire, molti professionisti si sono trovati con fatturati troppo alti per poter essere soggetti al Regime forfettario e quindi sono stati costretti ad aderire al Regime della contabilità semplificata.

In conclusione, hanno contabilità semplificata le ditte individuali e le società di persone, le quali:

  • Se effettuano prestazioni di servizi, non devono superare i € 400.000 di fatturato annuo;
  • Se effettuano cessione di beni, non devono superare i € 700.000 di fatturato annuo.

I professionisti, invece, non hanno alcun vincolo di fatturato.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Contabilità semplificata: obblighi

I contribuenti soggetti a contabilità semplificata, seppur abbiano a disposizione numerose agevolazioni, devono adempiere ai seguenti obblighi:

  • Redazione del Registri Iva – obbligo di registrazione di tutte le fatture;
  • Redazione del Registro incassi/pagamenti;
  • Redazione Registro beni ammortizzabili;
  • In caso di presenza di lavoratori dipendenti, obbligo di tenuta del Libro Unico del Lavoro.

Contabilità semplificata: vantaggi

Le semplificazioni e le agevolazioni riservate ai contribuenti con contabilità semplificata sono le seguenti:

  • Esonero dall’obbligo di redazione del Bilancio d’esercizio;
  • Esonero dalla redazione e conservazione di alcune scritture contabili come: libro giornale, libro inventari, ecc.

Contabilità semplificata: svantaggi

Ovviamente gli svantaggi si possono analizzare in base al Regime forfettario, unico regime che offre maggiori agevolazioni rispetto alla contabilità semplificata.

Per esempio i forfettari pagano un’imposta sostitutiva con aliquota al 15%, che comprende tutte le diverse imposte previste per gli altri Regimi fiscali.

Tutte le informazioni sulla tassazione del Regime forfettario.

Se un professionista con Partita Iva non rispetta i requisiti per rientrare nel Regime forfettario, deve aderire obbligatoriamente alla contabilità semplificata, rinunciando alle ulteriori agevolazioni contabili e fiscali previste per i forfettari.

Contabilità semplificata: tassazione

IRPEF

Per calcolare il reddito imponibile, si applica il principio di cassa, ovvero si prendono in considerazione gli importi effettivamente incassati/spesi durante l’anno.

Una volta calcolata la differenza tra ricavi e costi si procede con l’applicazione delle deduzioni previste per ottenere il reddito imponibile.

Sul reddito imponibile si calcola infine l’Irpef da versare, secondo il classico meccanismo a scagioni di cui ti riportiamo la tabella sottostante:

Scaglioni

 

IRAP

Sul reddito imponibile ottenuto con il principio di cassa (dopo aver applicato tutte le deduzioni previste per il calcolo dell’Irap), dovrà essere calcolata anche L’Irap.

Sull’Irap non si possono fare esempi generali, in quanto la sua applicazione varia significativamente in base alla situazione dell’attività economica.

INPS

Si deve procedere anche al pagamento dei contributi INPS, in base alla gestione di appartenenza.

2 commenti su “Contabilità semplificata”

  1. Patrizio Bartolini

    In regime di contabilità sempificata, come professionista, In che misura % e su quale reddito si pagano i contributi Inps se si è già pensionato Inps.

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Patrizio,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto