Contabilità forfettaria

Regime Forfettario Regime Forfettario

Contabilità forfettaria

Qual è la contabilità forfettaria?

Quali sono gli obblighi contabili di un contribuente in Regime forfettario?

Il Regime forfettario è un Regime agevolato che con la Legge di bilancio 2019 è stato ampliato a tutte le Partite Iva che nell’anno precedente abbiano conseguito ricavi non superiori a 65.000 euro.

Il Regime forfettario è caratterizzato dal notevole vantaggio di avere un’unica imposta sostitutiva al 15% (o al 5% per i primi cinque anni di attività, entro certe condizioni).

Tale imposta sostitutiva prende il posto di Irpef (con le aliquote che vanno dal 23% al 43% in base agli scaglioni di reddito), addizionali regionali e comunali, Irap.

Oltre a tale vantaggio fiscale, i contribuenti in Regime forfettario possono godere di numerose semplificazioni dal punto di vista contabile.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Vediamo quali sono in questo articolo, insieme agli obblighi che invece rimangono in capo ai forfettari.

Contabilità forfettaria: semplificazioni contabili

Se aderisci al Regime forfettario sei esonerato:

  • Dall’applicazione dell’Iva: non dovrai inserire l’Iva nelle fatture che emetti, tuttavia non potrai nemmeno detrarti l’Iva sugli acquisti;
  • Dall’applicazione della ritenuta d’acconto: i tuoi clienti non devono trattenerti il 20% dell’importo a fattura, e allo stesso tempo tu non devi operare la ritenuta d’acconto nei confronti di coloro che ti prestano un servizio (ad eccezione delle ritenute d’acconto ai dipendenti), ma solo indicare in Dichiarazione dei redditi il codice fiscale di tali soggetti e l’ammontare di tali redditi;
  • Dalla registrazione delle fatture e dei corrispettivi;
  • Dall’applicazione degli ISA (Indici sintetici di affidabilità);
  • Dalla compilazione dell’Esterometro, come chiarito dalla Circolare 14/E dell’Agenzia delle Entrate.

Contabilità forfettaria: adempimenti contabili

Mentre permangono certi adempimenti anche per i contribuenti in Regime forfettario:

  • Numerare e conservare le fatture di acquisto e le bollette doganali;
  • Certificare i corrispettivi;
  • Applicare in fattura la marca da bollo da 2 euro, se l’importo della fattura è superiore a 77,47 euro;
  • Pagare l’Iva nelle operazioni in cui risulti comunque debitore dell’Iva (prestazioni di servizi ricevute da soggetti esteri UE o EXTRA UE, acquisti intracomunitari di beni per importo superiore a 10.000 euro, operazioni soggette a reverse charge) tramite autofattura o integrazione della fattura con indicazione dell’aliquota e della relativa imposta da versare entro il 16 del mese successivo all’operazione. Per maggiori informazioni: Regime forfettario Intrastat.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax 2020, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.

Quanto è stato utile questo articolo? Vota. 

[ratings]

 

2 commenti
"Contabilità forfettaria"

  1. Buongiorno gentilmente una domanda chi ha contabilità regime forfettario come unico adempimento fiscale ha il modello unico? Pertanto il commercialista quanto può costare. Avendo da fare una sola pratica?
    Grazie
    Cordiali saluti
    Loredana

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Loredana,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI