Domande e Risposte

Consulenza informatica e sviluppo software obblighi di stato

Vorrei offrire servizi di consulenza informatica e sviluppo software (Siti web, E-commerce, Web Applications e sviluppo iOS e Android, etc). quali sono i miei obblighi verso lo stato (tasse, contributi da versare, etc)?

Consulenza informatica e sviluppo software, quali sono gli obblighi di stato?

Per adottare il Regime Forfettario dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti

L’attività di consulente informatico prevede l’utilizzo del seguente Codice Ateco:

  • 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
    che include:

    • consulenza su hardware, software e altre tecnologie dell’informazione: analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione
    • pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis

Per l’attività di sviluppo software, il Codice Ateco è il:

  • 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
    che include:

    • progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web
    • personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 67%. Questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Svolgendo lei anche l’attività di sviluppo software, dovrà iscriversi in Camera di Commercio come Artigiano e versare i contributi alla Gestione Artigiani Inps, secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 67%):

  • per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24% circa.

Essendo iscritti alla Gestione Artigiani Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Se è all’inizio della sua attività e i ricavi che pensa di conseguire non giustificano il versamento dei contributi fissi, potrà inizialmente iscriversi come libero professionista in Gestione Separata Inps.

Una volta avviata l’attività ed incrementati i guadagni, potrà procedere con la variazione in Camera di Commercio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI