Le attività di consulente finanziario e Prop Trader possono essere facilmente ed erroneamente eguagliate.
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza e vediamo quali sono le differenze tra le due attività e quali sono gli adempimenti fiscali del consulente finanziario e del Prop Trader.
Principali differenze tra Consulenti finanziari e Prop Trader
Nonostante entrambe le attività siano legate dal segmento finanziario, hanno delle differenze molto importanti:
– il consulente finanziario:
- è specializzato nella consulenza dei prodotti finanziari, quindi producendo il proprio redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... dalla consulenza fornita ai propri clienti;
- i clienti sono un elemento fondamentale, senza i quali non potrebbe ricavare il proprio profitto.
– il Prop Trader:
- è specializzato nella negoziazione di strumenti finanziari e ottiene il proprio utile dalla compravendita dei suddetti;
- non è vincolato dal bisogno di avere propri clienti.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisUn’altra differenza rilevante è quella dell’iscrizione all’OCF, Ordinamento e Albo del Consulente Finanziario.
Il professionista che si iscrive al suddetto AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso..., deve superare un esame specifico.
Per quanto riguarda i Prop Trader non ci sono chiarimenti ufficiali, e poiché operano al di fuori delle normative previste per il consulente finanziario, non sembrerebbe necessario tale requisito.
I codici Ateco per Consulente finanziario e Prop Trader
Il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi da utilizzare per il Consulente finanziario è il:
- 66.19.22 – Attività di agenti, mediatori e procacciatori in prodotti finanziari
Che include:
-servizi di consulenza per investimenti finanziari;
-attività di consulenza e di mediazione di mutui ipotecari.
Per quanto riguarda il codice Ateco da utilizzare per i Prop Traders non sono pervenute specifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Il codice Ateco più vicino alla suddetta attività è il:
- 74.90.99 – Altre attività professionali n.c.a.
Che include:
-attività di intermediazione aziendale, ad esempio per la compravendita di piccole e medie imprese, inclusi gli studi professionali (sono escluse le attività di intermediazione immobiliare e assicurativo);
-attività di intermediazione per l’acquisto e la vendita di licenze d’uso;
-attività peritali non inerenti al settore immobiliare o assicurativo (per antiquariato, gioielleria eccetera);
-attività dei periti calligrafici, sommelier eccetera;
-agenzie finalizzate alla ricerca di acquirenti tra gli editori, produttori eccetera per i libri, le opere teatrali, le opere d’arte, le fotografie eccetera dei propri clienti;
-servizi di gestione dei diritti d’autore e loro ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi;
-gestione dei diritti connessi alla proprietà industriale: licenze eccetera;
-attività degli archeologi;
-attività di informazione scientifica di prodotti farmaceutici (ad esempio, farmaci).
Come abbiamo visto le differenze tra le due attività sono evidenti sia in aspetti burocratici che nello svolgimento dell’attività stessa.
Flex Tax per la tua attività
Se vuoi avere più informazioni per avviare la tua attività come Prop Trader, puoi affidarti ai servizi di FlexTax.
L’Assistenza è a portata di mano e ti basterà registrarti gratuitamente sul a FlexTax!
Cosa aspetti? Utilizza i nostri Tools gratuiti e scopri i costi di apertura per la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...!