Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per architetto: contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali
Con la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come architetto si versano i contributi fissi?
La professione di architetto prevede una cassa previdenziale specifica che è rappresentata da InarcassaCassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, è un ente fondato nel 1958 per assicurare la tutela pensionistica degli ingegneri ed..., alla quale versare i contributi.
Questi contributi sono connessi all’esercizio della libera professione di architetto e si distinguono in 4 categorie:
• Contributo soggettivo
• Contributo facoltativo
• Contributo integrativo
• Contributo di maternità e paternità
Per sapere le aliquote contributive e le scadenze da rispettare, dovrai far riferimento direttamente ad Inarcassa.
Se desideri aprire Partita Iva come architetto adottando il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, assicurati di rispettare tutte le condizioni previste per l’accesso.