Comunicazione preventiva lavoro autonomo occasionale
Dal 1° gennaio 2022 è stato introdotto l’obbligo di comunicazione preventiva per lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. occasionale, pertanto per potersi avvalere di lavoratori autonomi occasionali è obbligatorio per il committente inviarne preventiva comunicazione all’Ispettorato Nazionale del Lavoro competente per territorio.
Prima di procedere con i dettagli per la presentazione della comunicazione, chiariamo due concetti.
Chi è il committente? Con committente si intende il titolare di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale (anche in Regime forfettario) o societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... che commissiona il lavoro a un soggetto terzo. É il committente che è soggetto al nuovo obbligo, sarà quindi il committente a dover comunicare di volersi avvalere di un lavoratore autonomo occasionale prima di commissionare il lavoro a tale soggetto.
Chi è il lavoratore autonomo occasionale? Il soggetto al quale il committente può commissionare il lavoro può essere un lavoratore autonomo occasionale, ovvero un soggetto che non ha vincoli di subordinazione nei confronti del committente e non Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in quanto svolge la sua attività in modo occasionale e non continuativa nel tempo. Il lavoratore occasionale, per l’attività svolta, emette ricevute di prestazione occasionale e dovrà dichiarare quanto percepito nel quadro dei Redditi diversiÈ una delle sei categorie in cui sono classificati i redditi. Ha carattere eterogeneo e comprende tutta una serie di proventi "se non costituiscono redditi di capitale....
Nota: ovviamente se con la tua Partita Iva non ti avvali di lavoratori autonomi occasionali, non dovrai effettuare alcuna comunicazione.
Come si fa la comunicazione?
Ecco tutta la guida per la comunicazione preventiva per lavoro autonomo occasionale, la disciplina è comune alla comunicazione necessaria per il lavoro intermittente e già obbligatoria da tempo.
Attenzione: nonostante l’obbligo entri in vigore dal 1° gennaio 2022, sul sito dell’Ispettorato non è ancora disponibile il modello UNILAV per la comunicazione relativa al lavoro autonomo occasionale, aggiorneremo l’articolo con tutti i dettagli sui passaggi non appena sarà disponibile.
Tempistiche
I committenti, per avvalersi di lavoratori autonomi occasionali, dovranno presentare la comunicazione all’Ispettorato del Lavoro di competenza del territorio, prima dell’inizio della prestazione lavorativa o di un ciclo di prestazioni lavorative di durata non superiore ai 30 giorni.
Contenuto comunicazione
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisDovrai compilare l’apposito modello UNILAV – lavoro autonomo occasionale
- dati identificativi del lavoratore e del committente
- data di inizio e fine dell’attività lavorativa del lavoratore occasionale
Mezzi per l’invio
La comunicazione potrà essere inviata attraverso:
- il sito servizi.lavoro.gov.it
- posta elettronica, anche non certificata
- SMS
- App
Sanzioni inadempimento
La mancata comunicazione preventiva prevede una sanzione amministrativa da 500 a 2.500 euro per ogni lavoratore occasionale per la quale non sia stata presentata o sia pervenuta in ritardo la comunicazione.
Se capisco bene, un professionista (avvocato, commercialista etc) non è soggetto all’obbligo.
Giusto?
Ciao Denise, nell’articolo a cui fa riferimento, non si parla di esenzioni, tuttavia le consiglio di leggere questa nota, al punto 10:
Per una valutazione più approfondita, può inviare un ticket ai nostri consulenti: Creazione Account – FlexSuite
Ho la partita IVA, però lavoro come badante con contratto indeterminato assunta con la famiglia , posso fare un altro lavoro con la partita IVA?
Buongiorno Lidia,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Quindi il “committente privato “(che nn possiede p.iva) può chiamare in uno stesso cantiere ( ad esempio per rifare un tetto) diversi artigiani sia
in forfettaria che in regime dei minimi ; senza che uno sia subordinato al lavoro dell’altro ma che operi in autonomia,
e non simultaneamente.
È corretto?
Penso al rifacimento di un tetto dove compaiono diverse figure.
Quindi ci sarà un artigiano che opererà in autonomia facendo il ponteggio.
Via lui, arriverà un altro artigiano che smantellerà il tetto.
Via lui arriverà un altro artigiano ancora che monterà il nuovo tetto.
Via questo arriverà un altro artigiano che si occuperà delle grondaie .
Tutte queste figure possono susseguirsi purché lavorino in autonomia, senza subordinazione tra loro.
Facendo comunque ogniuno la propria fattura al committente per il proprio lavoro svolto per la riuscita del rifacimento del tetto.
E corretto?
Buongiorno Luca,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Grazie dell’aggiornamento. Molto utile
Articolo chiarissimo.
Una cosa interessante, non ancora approfondita da nessuno sul web, sarebbe conoscere se è possibile il lavoro autonomo occasionale tra privati con ricevuta senza ritenuta d’acconto e come si fa con la comunicazione, se c’è l’obbligatorietà o meno.
Grazie dell’articolo, il migliore sul web.
Buongiorno Antonio,
la ringraziamo per averci contattato, ma il nostro servizio è dedicato unicamente ai titolari di Partita Iva individuale e pertanto purtroppo in questo caso non potremo esserle d’aiuto.
La ringraziamo nuovamente e le auguriamo buona giornata!