- La guida per richiedere gli incentivi a fondo perduto per chi si occupa di commercio al dettaglio.
- Di quanto sarà il contributo a fondo perduto per negozi e attività al dettaglio?
- Quando presentare la domanda per la richiesta fondo perduto per il commercio al dettaglio?
- Dove presentare la domanda per il fondo di rilancio attività economiche del commercio al dettaglio?
La guida per richiedere gli incentivi a fondo perduto per chi si occupa di commercio al dettaglio.
Caratteristiche per accedere al fondo “incentivi impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... commercio al dettaglio”:
- Attività già esistente nel 2019 (non possono quindi richiedere il contributo le attività aperte dal 2020 in poi).
- riduzione del fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio. nel 2021 superiore del 30% rispetto al 2019.
Il fatturato da prendere in considerazione è la media mensile.
Esempio:
Fatturato 2021: € 120.000
Media mensile (€120.000/12): 10.000€
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisFatturato 2019 con partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... aperta a giugno 2019: 300.000€
Media mensile (300.000/6): 50.000€
La media mensile del fatturato è passata quindi da 50.000€ a 10.000€. La riduzione supera quindi il 30% ed è possibile richiedere il sostegno a fondo perduto.
- Il fatturato principale deve essere stato generato con uno o più di questi codici Ateco:
Ateco 2007: 47.19, 47.30, 47.43, tutte le attività dei gruppi 47.5 e 47.6, 47.71, 47.72, 47.75, 47.76, 47.77, 47.78, 47.79, 47.82, 47.89 e 47.99.
Di quanto sarà il contributo a fondo perduto per negozi e attività al dettaglio?
Conteggi valore massimo contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...:
- 60% per i soggetti con ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi relativi all’esercizio 2019 non superiori a 400.000€;
- 50%, per i soggetti con ricavi relativi all’esercizio 2019 superiori a 400.000€ euro e fino a 1.000.000€;
- 40% per i soggetti con ricavi relativi all’esercizio 2019 superiori a 1.000.000€ e fino a 2.000.000€.
Non possono partecipare al bando aziende con fatturato superiore ai 2 milioni di Euro.
Difficilmente si potrà raggiungere il valore massimo: i fondi stanziati ammontano a 200 milioni di euro. Nel caso in cui le richieste superino questa cifra, il massimale sarà ridotto in proporzione al totale valore delle richieste.
Esempio: se, secondo i calcoli effettuati, la tua attività dovrebbe percepire 20.000€, ma le richieste al fondo raggiungono i 400 milioni di euro, invece di 20.000€ riceverai 10.000€.
Quando presentare la domanda per la richiesta fondo perduto per il commercio al dettaglio?
La domanda per l’accesso alle agevolazioni può essere presentata dalle ore 12.00 del 3 maggio 2022 fino alle ore 12.00 del 24 maggio 2022.
Nota importante: non verrà presa in considerazione la data di presentazione della domanda. Le domande presentate l’ultimo giorno avranno la stessa validità di quelle presentate il primo giorno. Questo perché è una tipologia di contributo che verrà diviso in proporzione con tutte le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... richiedenti in base alla somma (200 milioni di euro) messa a disposizione.
Dove presentare la domanda per il fondo di rilancio attività economiche del commercio al dettaglio?
L’istanza di accesso al contributo può essere compilata esclusivamente attraverso la procedura informatica a questo indirizzo web:
https://misedgiaicommerciodettaglio.invitalia.it/cortesia/index.html
Qui è possibile visualizzare un esempio di ciò che viene richiesto nella domanda: Comm_dettaglio_Allegato_1_Modello_di_istanza
Come verrà erogato il contributo a fondo perduto?
Il contributo a fondo perduto per il commercio al dettaglio verrà erogato direttamente sul conto corrente indicato nella compilazione del modulo di richiesta.
Il Mise pubblicherà sul proprio sito internet la lista dei beneficiari http://www.mise.gov.it.,
Non vi sono elencate le tempistiche. Tutto dipenderà anche molto dalle pratiche ricevute, ma l’accredito dovrebbe arrivare nel mese di Luglio.
Maggiori informazioni sul contributo per attività commerciali al dettaglio.
Dettagli, lista decreti ed e-mail sono disponibili a questa pagina del Mise:
https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/commercio-al-dettaglio
Maggior informazioni a questo link: commercio_dettaglio_FAQ_02_05_2022
Per ricevere informazioni via e-mail sulla presentazione delle istanze questa è la mail a cui fare riferimento: info.commercioaldettaglio@mise.gov.it
In caso di problemi tecnici eventualmente incontrati nella compilazione del modello di Istanza, questa è la mail a cui fare riferimento: misedgiaicommerciodettaglio@infocamere.it
Assistenza telefonica; 06.64892272
Note: non è possibile, a oggi 03 maggio 2022, accedere con SpidLo SPID, ovvero il il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema che consente a cittadini e imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione,... Leggi, ma solo con CNSLa CNS, ovvero la Carta Nazionale dei Servizi, è uno strumento di autenticazione elettronica che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. La CNS... la Carta Nazionale dei Servizi. Se non ne siete in possesso potete attivarla ed acquistarla a questo link.
Quando viene accreditato sul conto corrente??
Buongiorno Mijk,
come descritto nell’articolo, non sono state comunicate le tempistiche per l’accredito, ma questo doveva arrivare nel mese di Luglio.
Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!