Vorrei chiedere una spiegazione di questo punto per il regime forfettario: “gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano, contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di persone, ad associazioni o a imprese familiari di cui all’articolo 5 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, ovvero che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni”
Il requisito per appartenere al regime forfettario dice che se lei, oltre alla sua partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., fa parte di una società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale... (sncLa Società in nome collettivo (Snc) è un tipo di società di persone caratterizzata dalla responsabilità illimitata dei soci per le obbligazioni sociali. Il nome della società (la..., sas) o fa parte di un’impresa familiareImpresa nella quale prestano attività di lavoro continuativo nel tempo il coniuge e i familiari del titolare (fino al terzo grado di parentela o secondo grado di... (un suo familiare è titolare di partita ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... artigiana o commerciale e costituisce dal notaio un’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... familiare insieme a lei per dividere gli utili) o fa parte di un’associazione di professionisti (studio associato con partita iva intestata allo studio) o ha il controllo (+ del 20% di quote o quote minori ma le altre sono detenute da suoi familiari) e stessa sezione del codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... (ogni codice ha anche una sezione, potrebbe quindi la societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... avere un diverso codice Ateco ma nella stessa sezione del suo) di una srlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... o srls e usa la sua partita iva per fatturare verso detta società, non è possibile applicare il regime forfettario. In merito a Srl e Srls, se non fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. mai con la sua partita Iva verso di loro o verso soggetti a loro ricollegati, non ci sono problemi per l’applicazione del regime forfettario alla sua partita iva individuale.