Vorrei gentilmente un vostro parere circa la risposta dell’AdE all’interpello(v. Diritto d'interpello) 334/2019 secondo la quale il controllo di fatto potrebbe configurarsi nel caso in cui il socio di srlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate... fatturi in cospicua parte alla srl stessa.
Io sono un ingegnere socio al 20% di una società srl di ingegneria (gli altri soci hanno ciascuno il 40%) verso la quale fatturo dal 50 al 75% del mio fatturato. Nei fatti questo non mi consente in alcun modo di controllare la società, che è invece controllata dagli altri due soci. Posso continuare, anche nel 2020, a usufruire del forfettario?
La risposta 334/2019 non lascia dubbi sul fatto che anche nel caso in cui l’attività svolta sia “propedeutica e complementare” a quella della srl ma rientri in una differente Sezione Ateco, tale non costituisce attività economica riconducibile a quella della societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... e pertanto l’esclusione non opera.
Invece, la risposta dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di..., riguardo alla sussistenza del controllo di fatto, afferma che potrebbe delinearsi anche nel momento in cui non si abbia il controllo diretto o indiretto nelle forme specificate nella circolare 9 E del 10/04/2019.
A nostro parere, per la verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di... di tale causa di esclusione si deve analizzare a fondo la situazione soggettiva specifica.
Il Focus deve essere sempre rivolto alla ratio della causa di esclusione, ovvero: ” di evitare artificiosi frazionamenti delle attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... o di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. svolte.”
Pertanto, anche nei casi in cui secondo i parametriStrumento presuntivo di accertamento applicato nei confronti di determinati soggetti (titolari di reddito di impresa o di lavoro autonomo), in base al quale, partendo dalla rilevazione di determinati... forniti dall’Agenzia delle Entrate con la circolare del 10 Aprile non sussisterebbe il controllo (nè diretto, nè indiretto), ci si deve assicurare che in caso di controllo da parte parte dell’Agenzia delle Entrate si possa dimostrare che l’attività svolta nei confronti della propria srl non nasconda tentativi di elusioneInsieme di comportamenti messi in essere dai contribuenti per riuscire a pagare meno imposte del dovuto, rimanendo sempre in linea con la legge. Si tratta di atti....
Quindi, data la sua situazione, se lei fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. alla srl di cui è socio al 20% per attività riconducibile (ingegnere), il nostro consiglio anche se non ha il controllo diretto e/o indiretto, in caso di accesso dell’Agenzia delle Entrate, dovrà comunque poter dimostrare che gli importi fatturati alla sua srl non abbiano costituito azioni di elusione ai danni del Fisco e siano effettivamente frutto dell’attività da lei svolta verso la Srl e non di attività svolta dalla Srl verso il cliente che lei fattura utilizzando le agevolazioni del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Comprende però che se anche l’Agenzia delle Entrate, nella risposta ad un interpello, ammette di non avere gli elementi per fornire una risposta certa e definitiva, diventa per noi complesso poter dare certezze che in realtà non ci sono.