Domande e Risposte

Vorrei sapere quali sono i passi da fare per aprire partita Iva come artista/artigiano

Vorrei aprire un laboratorio per la lavorazione della ceramica e per vendere i miei prodotti artigianali.

Ho letto sul vostro sito che potrei aprire Partita Iva forfettaria come artista/artigiano, ma vorrei sapere quali sono i passi da fare.

Siamo contenti che il nostro articolo le sia stato d’aiuto.

Prima di aprire la sua Partita Iva, se vuole adottare il Regime Forfettario, per prima cosa le consigliamo di controllare di non ricadere in nessuna causa di esclusione. Le può trovare elencate qui: Esclusioni Forfettario.

Per aprire la sua Partita Iva si devono compiere i seguenti passi:
  • inviare telematicamente il modello AA9/12 all’Agenzia dell’Entrate e scegliere un Codice Ateco che identifichi la sua attività;
  • Presentare la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) al suo Comune;
  • Iscriversi in Camera di Commercio, a cui versare il diritto camerale annuale (circa 50 euro);
  • Iscriversi alla Gestione Artigiani Inps, a cui versare i contributi.
Il Codice Ateco che può adottare per la sua Partita Iva è il seguente:
  • 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie
    che include:

    • attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografista, eccetera;
    • attività di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi, eccetera;
    • stesura di manuali tecnici;
    • consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte.
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 67%: questa percentuale va moltiplicata ai ricavi conseguiti dalla Partita Iva per ottenere il reddito imponibile su cui si calcolano imposta e contributi da versare.
 
Sarà soggetta all’imposta sostitutiva del 15%, ma potrà applicare la riduzione del 5% per i primi 5 anni di attività se rispetta le condizioni che trova qui: imposta sostitutiva 5%.
 
Come Artigiana iscritta alla Gestione Artigiani Inps, dovrà versare i contributi fissi obbligatori di circa 4.208,40 euro per il reddito da 0 a 17.504 euro e per il reddito superiore ai 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, li verserà nella percentuale del 24% circa.
 
Facendo parte di questa Gestione previdenziale, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, collegandosi direttamente al sito dell’Inps.
Potrà trovare tutti gli approfondimenti qui: Regime Forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.
 
Per aprire la sua Partita Iva, le consigliamo di  affidarsi ad un commercialista online!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI