
Sono dipendente fulltime a tempo indeterminato in una azienda di informatica. Vorrei aprire una partiva iva forfettaria per fare dei lavoretti extra come siti web, assistenza su PC, ecc. Ho individuato il codice ateco 62.02.00, potrebbe andare bene nel mio caso oppure mi potete indicare un diverso codice ateco?
Data la sua posizione di dipendente full-time dovrà assicurarsi che l’attività che vuole intraprendere non sia in concorrenza con il suo datore di lavoro (requisito fondamentale del contratto di lavoro subordinato), su tale aspetto non possiamo darle consulenza in quanto si tratta di un aspetto giuridico e non fiscale.
In merito al Codice Ateco, quello da lei indicato è il seguente:
- 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
– consulenza su hardware, software e altre tecnologie dell’informazione: analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione
– pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione
Tale Codice Ateco è corretto per l’attività svolta di consulenza, può essere iscritta in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi se si descriverà che si svolge con organizzazione di impresa, quindi è un vero e proprio servizio offerto ai clienti.
Per l’attività di creazione di siti web, invece, le suggeriamo il Codice Ateco:
- 74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web
– grafica di pagine web
Se, invece, la sua attività sarà quella di programmatore o di creazione di siti da zero (quindi scrivendo il codice), può utilizzare il Codice Ateco:
- 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti
Please login or Register to submit your answer