Vorrei aprire Partita Iva per vendere sia su internet che fuori, che costi avrei?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Realizzo borse in stoffa e pelle da un po’ di tempo e, visto che c’è interesse, mi piacerebbe aprire la P.Iva forfettaria per vendere sia su internet che fuori. Che costi avrei?

Data l’attività che ci ha indicato di svolgere, il Codice Ateco con il quale aprire la Partita Iva sarebbe il seguente:

15.12.09 – Fabbricazione di altri articoli da viaggio, borse e simili, pelletteria e selleria

  • fabbricazione di articoli da viaggio, borse e simili, di pelle, cuoio artificiale o ricostituito e di qualsiasi altro materiale, ad esempio fogli di plastica, materie tessili, fibre vulcanizzate o cartone, sempreché la tecnologia sia uguale a quella utilizzata per il cuoio
  • fabbricazione di finimenti e selleria
  • fabbricazione di cinturini non metallici per orologi (ad esempio: tessuto, cuoio, plastica)
  • fabbricazione di vari articoli in cuoio o in cuoio ricostituito: cinghie di trasmissione, guarnizioni eccetera
  • fabbricazione di lacci di cuoio per scarpe

Con tale Codice Ateco si dovrebbe iscrivere alla Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti.

Evidenziamo che è necessario prendere contatti con la Camera di Commercio della sua provincia per avere informazioni in merito ad eventuali requisiti necessari per l’apertura dell’attività.

Nel momento in cui apre la Partita Iva, può applicare il Regime forfettario se rispetta tutte le condizioni che trova illustrate qui: Limiti regime forfettario. Il Regime forfettario prevede il pagamento:

  • dell’imposta sostitutiva con aliquota del 15% che per i primi 5 anni di attività può essere ridotta al 5% se si rispettano tutte le condizioni che trova qui: Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.
  • dei contributi in base alla classificazione dell’attività svolta. La Gestione Artigiani e Commercianti prevede il versamento di:
    • contributi fissi: per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro verserà contributi per circa 3.850 euro; tali versamenti si effettuano fin dal primo anno di attività in 4 rate annuali (16 maggio, 20 agosto, 16 novembre e 16 febbraio anno successivo).
    • contributi in percentuale: per il reddito superiore ai 15.953 euro, oltre ai contributi fissi, li verserà per circa il 24%. Tale versamento (se dovuto) si effettua con la Dichiarazione dei redditi.

Essendo iscritti alla Gestione Commercianti Inps se si applica il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, può trovare maggiori informazioni nel nostro seguente articolo dedicato: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI