Vorrei aprire una partita iva come rider. Nel frattempo faccio un’altro lavoro part time. quale codice ateco posso scegliere?
Per effettuare l’attività di corriere si può scegliere uno tra i due seguenti Codici Ateco:
- 82.99.99 – Altri servizi di sostegno alle imprese nca
Che comprende le attività di:
– sottotitolatura in simultanea di meeting e conferenze
– organizzazione di raccolta fondi per conto terzi
– servizi di raccolta monete nei parchimetri
– attività dei banditori d’asta autonomi
– gestione di programmi di fidelizzazione commerciale
– altre attività di supporto alle aziende non classificate altrove
– lettura di contatori del gas, acqua ed elettricità
– volantinaggio
– affissione di manifesti
– emissione di buoni sostitutivi del servizio mensa
- 53.20.00 – Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale
Che comprende le attività di:
– ritiro, smistamento, trasporto e recapito (nazionale o internazionale) di lettere, pacchi e pacchetti (postali) da parte di ditte che operano al di fuori degli obblighi di servizio universale. Possono essere coinvolti uno o più mezzi di trasporto e l’attività può essere svolta con mezzi di trasporto propri (privati) o pubblici
– servizi di consegna a domicilio
– servizi di pony express
La grande differenza tra i due Codici Ateco è che, mentre il primo prevede il pagamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi, il secondo prevede l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e il pagamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti.
La Gestione Separata non prevede il pagamento di contributi fissi ma “solo” di una percentuale del 25,72% del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (24% se ha un contestuale lavoro dipendente).
La Gestione Artigiani e Commercianti, invece, prevede il pagamento di un contributo fisso annuale di € 3.800 che si dovrà versare anche se non si avranno ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi.
A nostro parere il Codice più corretto risulta essere il 53.20.00 che prevede l’iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi fissi, ma se non si hanno ricavi abbastanza alti non è conveniente.