
Vorrei aprire la partita Iva come musicista, come funziona con i contributi previdenziali? Sono già assunto in un’azienda con contratto a tempo indeterminato part-time.
Prima di aprire la sua Partita Iva come musicista in Regime Forfettario, le suggeriamo di controllare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.
Potrà applicare il Forfettario se i redditi percepiti come lavoratore dipendente sono inferiori ai 30.000 euro all’anno.
Il Codice Ateco da adottare per la sua Partita Iva di musicista è il seguente:
- 90.01.09 – Altre rappresentazioni artistiche
che include:
- rappresentazioni di concerti, di opere liriche o di balletti e di altre produzioni artistiche: attività di gruppi, circhi o di compagnie, di orchestre o di complessi musicali, attività di artisti individuali quali ballerini, musicisti, cantanti, disk-jockey, conferenzieri o oratori, modelle, controfigure
Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 67%: questo va applicato ai ricavi per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.
L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetta i requisiti che può leggere qui: imposta sostitutiva 5%
Come Professionista, dovrà iscriversi alla Gestione Separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi, a cui versare i contributi nella forma ridotta del 24% al posto del 25,72% (perché dipendente part-time).
Se svolge la sua attività come musicista con e per privati, i contributi li verserà alla Gestione Separata sopracitata.
Se invece dovesse lavorare con soggetti del mondo dello spettacolo, dovrà iscriversi e versare i contributi all’ex-Enpals (ora inglobata dall’Inps). Per tutti gli approfondimenti a tal proposito, le suggeriamo di visitare direttamente il sito: Ex Enpals.
Please login or Register to submit your answer