Volendo optare per il Regime forfettario, come mi devo comportare per le fatture che non ho incassato per gli anni precedenti, che avranno Iva e ritenute?
Se vuole passare al Regime forfettario dal Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il rispetto di procedure contabili articolate, l'applicazione dell'Iva in... Leggi, con l’ultima dichiarazione IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi del 2018, dovrà provvedere al versamento dell’Iva di tutte le fatture che sono state emesse con Iva e non si sono ancora incassate.
Così, quando nel 2019 riceverà il pagamento di dette fatture, lei avrà già versato l’Iva che le verrà corrisposta.
Se incasserà dette fatture nel 2019 e, per tale anno si avvarrà del regime forfettario, l’incasso incrementerà i ricavi del 2019 e sarà soggetto all’imposta sostitutiva prevista per il regime forfettario.
Per quanto riguarda la ritenuta d’acconto, si può procedere con comunicare ai clienti che devono ancora pagare le fatture di non applicarla ma se verrà erroneamente applicata potrà essere utilizzata in compensazione in F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico modello la maggioranza delle tasse e tributi, in precedenza ogni tributo aveva un relativo modulo da compilare. Questo... Leggi e non andrà perduta.
Please login or Register to submit your answer