Sono titolare di partita IVA con regime di tassazione forfettario. Scrivo perché ora avrei bisogno di emettere una fattura elettronica. Ho due domande: 1) Voi avete un prodotto software per l’emissione di fatture elettroniche su questa piattaforma? Qual è il prezzo annuo? 2) Chiedo se per la numerazione della prima fattura elettronica che emetterò posso partire dal numero X + 1, dove X è il numero dell’ultima fattura cartacea che avevo emesso.
Potrà emettere fatture elettroniche attraverso la sua area riservata con il gestionale FlexInvoice.
Dovrà procedere con la compilazione del profilo fiscale nella sezione Account – Contabilità forfettaria
Successivamente il banner arancione che comparirà sotto le icone le suggerirà di emettere fatture con FlexInvoice.
Selezionando di voler emettere fatture elettroniche, le sarà richiesto di caricare:
- Carta d’Identità;
- Certificato di attribuzione della Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa e visura camerale (se iscritta in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio).
Una volta verificati i documenti, sarà abilitata a emettere fatture elettroniche.
Le prime 100 fatture (intese come attive e passive) saranno da noi offerte gratuitamente. Non appena le esaurirà, potrà procedere a ricaricarle: Fatturazione Elettronica
Le indichiamo che, adottando il regime Forfettario, per gli importi superiori a 77,47€ dovrà riportare in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. la marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche di 2€.
In questo caso dovrà selezionare il bollo elettronico: quest’ultimo dovrà assolverlo attraverso F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico fornito dall’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di secondo le scadenze stabilite, in riferimento ai bolli relativi al trimestre precedente.
Sarà guidata passo passo nella compilazione della fattura da delle video-guida con audio identificate dall’icona arancione a forma di videocamera posta accanto ad ogni campo.
Potrà inserire il numero progressivo rispetto all’ultima fattura emessa (quindi partire dalla numero 6): l’importante è che la numerazione rispetti sempre i caratteri di progressività e di univocità, ovvero che non ci siano fatture con lo stesso numero o fatture con numero maggiore rispetto a fatture emesse in data successiva.
Evidenziamo che con FlexInvoice è possibile valorizzare il campo del numero solo con caratteri numerici, non le sarà quindi possibile inserire simboli come “/”.
Le indichiamo inoltre che potrà emettere fin da subito le sue fatture cartacee (che saranno illimitate) con il gestionale FlexInvoice, previa la compilazione del profilo fiscale.
Una volta creata la fattura si salverà automaticamente nella sezione FlexInvoice – Gestione vendite (sezione che non può ancora visualizzare poiché il profilo fiscale non è stato compilato).
Potrà inviare la fattura in formato Pdf al suo cliente via email direttamente dalla piattaforma, selezionando il tasto arancione “Azioni” che le comparirà accanto alla fattura salvata.
Le ricordiamo di indicare la marca da bollo cartacea (di 2€) per gli importi superiori a 77,47€: dovrà acquistarla in tabaccheria e, nella compilazione della fattura, dovrà riportare il codice della marca da bollo.
Una volta inviata la fattura dovrà stamparla, applicare fisicamente la marca da bollo e conservare la fattura in un cassetto.
Anche in questo caso sarà aiutata nella compilazione dalle video-guida.