Ho nel cassetto un’app realizzata per le aziende che lavorano in uno specifico settore. Se volessi intraprendere la strada dello sviluppatore, vendendo app solo negli store (apple e google), credo che questa opzione mi faccia rientrare nel regime forfettario. Come potrei inquadrarmi per mantenere l’attività da libero professionista?
L’attività di sviluppatore di software è tipicamente un’attività artigianale (perché vende ciò che produce) e pertanto richiede l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
Tale attività è rappresentata dal seguente Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si...:
62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
E include le attività di:
– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti
Per avere la certezza dell’obbligo di iscrizione in Camera di Commercio di tale sua attività, le consigliamo di verificare alla Camera di Commercio della sua provincia (la disciplina varia a seconda della provincia) se il Codice Ateco per l’attività di sviluppatore di software, ovvero il 62.01.00, viene accettato come artigianale.
Così non fosse, potrà tranquillamente iscriversi in Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... con attività professionale.