Sono nel vecchio regime dei minimiRegime fiscale agevolato ormai non più in vigore. Per questo particolare tipo di regime fiscale era prevista solamente un’imposta sostitutiva di aliquota pari al 20% come forma... da ottobre 2015: posso passare al forfettario con IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... al 5% fino al compimento dei 35 anni?
Oppure posso rimanere nel vecchio regime di vantaggio fino a 35 anni con limite redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... fino a 65.000 euro dal 2019?
Se lei deciderà di passare al Regime forfettario, potrà utilizzare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... del 5% solo per le annualità che le rimangono delle 5 di riduzione previste dal Regime forfettario.
Quindi, dato che ha già applicato il 5% nel 2015, 2016, 2017 e 2018, se passasse al Regime forfettario potrebbe utilizzare l’aliquota agevolata solo per il 2019. In seguito dovrebbe applicare quella del 15%.
Se deciderà di rimanere nel Regime dei minimi(v. Regime dei minimi) potrà continuare ad applicare l’aliquota al 5% fino a quando permarrà in tale Regime che, però, non è stato modificato e quindi NON prevede l’innalzamento del limite dei ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. fino a 65.000 euro.