A gennaio ho iniziato a lavorare come traduttrice per conto di una cooperativa. Pur non sapendo per quanto ancora mi daranno lavoro mi hanno detto che non posso più utilizzare la prestazione occasionale avendo superato il limite dei 5000. Questo vuol dire che sono costretta ad aprire una P.I.? Con quale regime fiscale potrei continuare a lavorare?
Quando si superano € 5.000 di prestazioni occasionali fornite nell’anno, non è vero che non se ne possano più fare, semplicemente da € 5.000 in poi, sarà dovuto anche il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., pertanto non risulta essere più molto conveniente.
Per questo, quando si superano i 5.000 euro di prestazioni occasionali, solitamente si apre la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
Volesse aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come traduttrice, per adottare il Regime forfettario dovrebbe rispettare le condizioni che può trovare illustrate qui: Regime forfettario 5%
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... con il quale aprire la Partita Iva sarebbe il seguente:
- 74.30.00 – Traduzione e interpretariato
Tale Codice Ateco prevede il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... del 78% e, data la sua previsione di incassi all’inizio noi la inquadreremmo come libera professionista in Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione....
Le facciamo un esempio di quale sarebbe la sua situazione se aprisse la Partita Iva con le condizioni che le abbiamo fino a qui illustrato.
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa.: 10.000 euro (ipotesi)
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: 7.800 euro
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15%: 1.170 euro (7.800 x 15%)
Contributi da versare alla Gestione Separata: 2.006,16 (7.800 x 25,72%)
Ovviamente, quanto fino ad oggi “fatturato” come prestazione occasionale, sarà soggetto ad IRPEFL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., solo gli importi fatturati con la Partita Iva saranno soggetti ad impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva.