Toelettatura automatica per cani, quanto pago di tasse in Forfettario?
Buongiorno, sto per avviare attività di toelettatura automatica per cani, dovrei (spero) avere ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi per 20k/anno. Vorrei aprire la p. IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in Forfettario, posso avere una vostra consulenza (sapere quanto pago di tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,..., contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...)?
Per l’attività da lei descritta, il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi risulta essere il seguente:
96.09.04 – Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)
Che comprende attività di:
– servizi di cura degli animali da compagnia quali: presa in pensione, toelettatura, addestramento, custodia
– attività dei canili
– attività dei dog-sitter
– servizi degli accalappiacani
Tale Codice Ateco prevede un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 67% e prevede l’iscrizione al Registro delle impreseIl Registro delle imprese, è un registro al quale tutte le imprese sono obbligate a iscriversi al momento della loro costituzione. Il registro delle imprese è pubblico... e alla Gestione Artigiani.
Pertanto, di seguito le riportiamo un esempio di quale sarebbe la sua situazione dovesse applicare il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi:
Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: 13.400 euro
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15%: 2.010 euro
Contributi fissi sul reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi (15.710 euro) Gestione Artigiani: circa 3.800 euro
Il Regime forfettario prevede la possibilità di applicare l’aliquota d’impostaImporto in somma fissa o percentuale da applicare alla base imponibile per la determinazione dell'imposta dovuta. L'aliquota può essere costante, progressiva o regressiva a seconda che, all’aumentare della base... sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività solo se si rispettano le caratteristiche che può trovare elencate in questo articolo: Regime forfettario 5%.
Per il calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva, dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile, potranno essere dedotti anche i contributi obbligatori versati durante l’anno di attività, così da “abbassare” la base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta..