Buongiorno, sto per avviare attività di toelettatura automatica per cani, dovrei (spero) avere ricavi per 20k/anno. Vorrei aprire la p. IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi in Forfettario, posso avere una vostra consulenza (sapere quanto pago di tasse, contributi)?
Per l’attività da lei descritta, il Codice Ateco risulta essere il seguente:
96.09.04 – Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)
Che comprende attività di:
– servizi di cura degli animali da compagnia quali: presa in pensione, toelettatura, addestramento, custodia
– attività dei canili
– attività dei dog-sitter
– servizi degli accalappiacani
Tale Codice Ateco prevede un coefficiente di redditività del 67% e prevede l’iscrizione al Registro delle impreseIl Registro delle imprese, è un registro al quale tutte le imprese sono obbligate a iscriversi al momento della loro costituzione. Il registro delle imprese è pubblico e conserva tutte le informazioni fondamentali e le certificazioni detenute dalle imprese che vi sono iscritte. Il registro... Leggi e alla Gestione Artigiani.
Pertanto, di seguito le riportiamo un esempio di quale sarebbe la sua situazione dovesse applicare il Regime forfettario:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 20.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi: 13.400 euro
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi 15%: 2.010 euro
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi fissi sul reddito minimale (15.710 euro) Gestione Artigiani: circa 3.800 euro
Il Regime forfettario prevede la possibilità di applicare l’aliquota d’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività solo se si rispettano le caratteristiche che può trovare elencate in questo articolo: Regime forfettario 5%.
Per il calcolo dell’imposta sostitutiva, dal reddito imponibile, potranno essere dedotti anche i contributi obbligatori versati durante l’anno di attività, così da “abbassare” la base imponibile.
Please login or Register to submit your answer