Per coloro già titolari di partita IVA in Camera di Commercio in flextax qual’è la base di calcolo per i contributi INPS e se hanno diritto all’abbattimento del 35% e di conseguenza quali sono le modalità e i termini di comunicazione all’INPS?
I contributi da versare si calcolano sul reddito imponibile.
Il reddito imponibile per il calcolo dei contributi per i contribuenti forfettari viene calcolato nel modo seguente:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi (incassati) x coefficiente di redditività = Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi
Tutti coloro che applicano il Regime forfettario e sono soggetti alla contribuzione alla Gestione Artigiani e Commercianti possono richiedere la riduzione del 35% dei contributi complessivi, ovvero sia la parte di contribuzione fissa sul minimale che la parte versata sul reddito eccedente il minimale.
Non possono richiedere la riduzione del 35% della contribuzione coloro che l’abbiano già richiesta in passato, siano successivamente usciti dal Regime forfettario e quest’anno vi facciano nuovamente ingresso: l’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi prevede che tale richiesta possa essere fatta solo una volta (se nulla cambierà).
Ulteriori informazioni su come presentare la richiesta all’Inps le può trovare qui: Riduzione 35% Contributi Inps.
Please login or Register to submit your answer