Posso accedere al regime agevolato per un incarico pubblico di consulenza legale economico amministrativa?
Sono titolare di una attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... nel settore di appalti per costruzioni esercitata a mezzo di una societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... srlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate.... Vorrei aprire una partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per un singolo incarico professionale di natura di consulenza legale amministrativa e economica relativa ad un contratto pubblico, attività da me già esercitata per conto di pubbliche amministrazioni diversi anni fa. Posso accedere al regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime... del 15%?
Lei può applicare il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi al 15% a condizione che con la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... individuale non fatturi alla sua SRL.
Solitamente non si procede ad aprire la Partita Iva per un singolo incarico, bensì per un’attività abituale e continuativa nel tempo.
La avvisiamo che il limite di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi che si deve rispettare per poter permanere nel Regime forfettario è di 65.000 euro e che tale ammontare deve essere riproporzionato in base agli effettivi giorni di attività nell’anno.
Inoltre, le indichiamo di fare attenzione se sa già in partenza che “sforerà” questo limite con l’unico incarico per il quale vuole applicare il Regime forfettario, l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... sta attivando diversi controlli su tale fattore.