Domande e Risposte

Con il regime forfettario si possono detrarre i contributi Inps per la moglie a carico?

Il titolare di una attività in Regime forfettario può detrarsi – prima del calcolo dell’imposta sostitutiva i contributi Inps che paga per la moglie che è a suo carico?

Le istruzioni del Modello Unico (redditi 2018) indicano la seguente modalità di deducibilità dei contributi obbligatoriamente versati:
“Nel rigo LM35 (contributi previdenziali e assistenziali), colonna 1, va indicato l’ammontare dei contributi previdenziali e assistenziali versati nel presente periodo d’imposta in ottemperanza a disposizioni di legge. Dal reddito così determinato, si devono dedurre per intero i contributi previdenziali, compresi quelli corrisposti per conto dei collaboratori dell’impresa familiare fiscalmente a carico e quelli versati per i collaboratori non a carico, ma per i quali il titolare non ha esercitato il diritto di rivalsa (art. 1 comma 64 della legge 190 del 2014)”.
Pertanto, se i contributi versati per la moglie a carico sono stati versati nell’ambito della stessa attività familiare, gli stessi sono a nostro parere deducibili, se i contributi obbligatori della moglie sono invece stati versati dalla moglie per un’attività diversa da quella del marito, gli stessi a nostro parere non sono deducibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI