Stessa Partita Iva per due attività completamente diverse, come si calcolano i contributi?

Vorrei aprire Partita Iva e svolgere due attività diverse: consulente e gestione affitti brevi di b&b.

A quanto ammontano i contributi?

L’attività di consulenza prevede l’iscrizione alla Gestione Separata, mentre l’attività B&B prevede l’iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti.

Segue un esempio ipotizzando che lei abbia ricavi per € 10.000 dall’attività di consulenza e € 10.000 dall’attività di B&B.

Attività consulenza

Ricavi: 10.000 euro

Coefficiente di redditività: 78%

Reddito imponibile lordo: 7.800 euro

Imposta sostitutiva 15%: 1.170 euro (7.800 x 15%)

Contributi da versare alla Gestione Separata: 2.006,16 (7.800 x 25,72%)

 

Attività B&B

Ricavi: €  10.000

Coefficiente di redditività: 40%

Reddito imponibile: € 4.000

Imposta sostitutiva 15%: € 600 (4.000 x 15%)

Contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti: € 963,60 (4.000 x 24,09%)

NB: per l’attività di affittacamere, l’INPS ha concesso l’esenzione dal versamento dei contributi fissi. Pertanto potrà pagare i contributi per tale attività in modo proporzionale (24,09%) ai suoi ricavi come mostrato nell’esempio.

I contribuenti che applicano il Regime forfettario e versano i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti, possono richiedere la riduzione dei contributi da versare del 35%, maggiori informazioni in merito può trovarle illustrate qui: Riduzione 35% Contributi Inps.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI