Domande e Risposte

Spese detraibili o deducibili nel regime forfettario

Quali sono le spese detraibili o deducibili nel regime forfettario? sono un interprete in regime forfettario.

Nel Regime forfettario, se si hanno solo redditi da partita Iva forfettaria (quindi non si percepiscono redditi da pensione o lavoro dipendente) non ci sono spese detraibili o deducibili. L’unica deduzione ammessa sono i contributi obbligatori versati nell’anno.  Non può, quindi, scaricare nulla: non può scaricare, per esempio, spese mediche, non può scaricare scontrini della farmacia, l’asilo del figlio, spese di ristrutturazione, ecc.  Questo perché le viene in automatico riconosciuta una percentuale di spesa forfettaria, in base al suo coefficiente di redditività.

Il suo coefficiente di redditività, come interprete, è del 78%: questo vuol dire che paga le tasse sul 78% dei suoi incassi, mentre il 22% dei suoi incassi è considerato, forfettariamente, totale di spesa che sostiene, e quindi è come se in automatico scaricasse il 22% dei suoi incassi.

Nel caso in cui, invece, si percepisce anche un reddito da lavoro dipendente soggetto ad Irpef, è possibile dedurre/detrarre le spese da tale reddito fino a capienza.

Approfondisci: Regime forfettario contributi deducibili

ARTICOLI SIMILI