Sono uno sviluppatore software, devo iscrivermi in Gestione Artigiani e Commercianti o in Gestione separata? Vantaggi e differenze?
Sono uno sviluppatore software e voglio riaprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa.... Ero iscritto in Gestione Artigiani e Commercianti. Ora devo iscrivermi di nuovo alla Gestione Artigiani e Commercianti oppure in Gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi?
Vantaggi/svantaggi/differenza dei costi tra le due gestioni?
Non avrei più i 3.500 euro di minimale in 4 rate obbligatorie da versare all’anno ma solo un calcolo percentuale secco sull’imponibile con la Gestione separata, corretto?
L’attività di produttore di software, può essere iscritta alla Gestione Separata oppure alla Gestione Artigiani e Commercianti, in base alla modalità con la quale la viene svolta.
La principale differenza tra la scelta dell’inquadramento della sua attività riguarda la contribuzione, ovvero:
- Se esercita l’attività come libera professionista (ovvero più come consulente che come produttore di software), dovrà iscriversi alla Gestione Separata che prevede il pagamento del 25,72% dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... senza alcun fisso minimale. Quindi se non avrà ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi non pagherà nulla in contributi.
- Se esercita l’attività come Artigiano, dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare i contributi alla Gestione Artigiani che prevede una contribuzione fissa annua di € 3.800 circa fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ricavi per coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi) di € 15.878. Se supererà tale reddito, in aggiunta al minimale, dovrà pagare circa il 24% sull’eccedenza. Quindi, sia che lei consegua € 100 o € 15.878 di ricavi, i contributi che dovrà pagare saranno sempre € 3.800 circa.
A nostro parere, quindi sarebbe per lei più corretto inquadrarsi come Artigiano, dato che produce software e non effettua solo pura consulenza.