Sono una lavoratrice dello spettacolo (attrice) e ho l’Enpals con partita Iva fortettaria. Non ho ben capito questi contributi come li devo versare… io quando emetto fattura, storno il 9,19% dall’imponibile e spero che il datore di lavoro li verserà oltre ai restanti per raggiungere il 25% mi pare… ma nel caso che io non li inserisca in fattura e dovessi versarli io, come devo fare? Devo calcolare il totale imponibile e pagare il 25% con F24?
Cercheremo di fare chiarezza sull’emissione delle fatture dei professionisti del mondo dello spettacolo.
Per prima cosa, deve valutare con il cliente se da contratto si occupano loro di agibilità ed Enpals e si occupano loro di versare per conto suo l’Enpals: in questo caso, lei deve inserire la ritenuta del 9,19%, che il suo cliente provvederà a versare aggiungendo il 23,81% a carico dell’azienda stessa. Il totale si verserà all’Enpals per il 33% della prestazione.
Al contrario, se è lei in prima persona a occuparsi di agibilità e versare l’Enpals, dovrà applicare in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. una rivalsa del 23,81%, così che l’azienda le riconosca la parte contributiva a carico dell’azienda stessa. Poi dovrà versare all’Enpals i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., aggiungendo al 23,81% del suo cliente il 9,19% a suo carico, per un totale anche in questo caso del 33% della prestazione.
Anche se è una sezione interna all’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., l’Enpals ha una disciplina propria ed è differente dalla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione...; infatti, la Gestione Separata prevede un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... del 26,23% che si versa in Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., mentre l’Enpals prevede un’apertura della posizione (agibilità) e il versamento dei contributi appena terminata la prestazione e non in Dichiarazione stessa.
Esistono comunque dei minimali che devono essere obbligatoriamente versati.
Nelle fatture dovrà indicare il numero di ore o di giornate lavorate effettuate (se questi sono gli accordi con il cliente) e dovrà conteggiare la ritenuta dovuta all’Enpals sui minimali previsti, ovvero:
- Minimale Giornaliero: € 48,74
- Minimale Orario: € 7,32
Per chiarirle al meglio la modalità con la quale dovrà emettere la fattura le facciamo un esempio nel quale è il suo cliente a doverle versare i contributi.
Ipotizziamo che lei lavori per 5 giorni prendendo € 30 al giorno e che debba emettere la fattura.
Il totale della sua prestazione, che dovrà inserire in fattura, sarà di € 150,00 (30 x 5)
La ritenuta Enpals, però, essendoci il minimale giornaliero di € 48,74 dovrà esser conteggiata su tale ammontare ogni giorno (e non sui 150), quindi su € 243.70 (48,74 x 5)
Il 9,19% di € 243,70 risulta essere € 22,40
Quindi la sua fattura sarà:
- Prestazione: € 150,00
- Ritenuta Enpals: € – 22,40
- Totale fattura: € 127,6017
Devo incassare € 700 nette come faccio a conteggiare iva rit,acconto ed Enpals in modo da ottenere € 700 nette togliendo ivaa rit. acconto ed Enpals.
Grazie
Antonio
Buongiorno Antonio,
Può sottoporre la sua domanda ai consulenti fiscali FlexTax! Per farlo è necessaria l’iscrizione alla nostra piattaforma, FlexSuite.
In questo modo potrà dialogare direttamente (tramite ticket) con i nostri esperti e verificare la correttezza del suo conteggio per la ritenuta d’acconto.
Le farà piacere sapere che, con la registrazione, ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti per anno.
Se ha piacere, invece, di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, può prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
potrei sapere invece l’azienda che commissiona lo spettacolo come fa a versare il contributo totale a mio favore?? sono attore e fatturo con la ritenuta al 9,19 % ma l’azienda mi ha chiesto come fare il versamento ….
grazie
Buonasera Saverio,
Il versamento dei contributi ex Enpals si effettua tramite modello di pagamento unificato (F24) entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento (circolare INPS 10 febbraio 2015, n. 28). Nel caso in cui la scadenza cada in un giorno festivo, verrà posticipata al primo giorno lavorativo utile.
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma FlexSuite. Riceverà una prima chiamata di assistenza fiscale e in seguito avrà a disposizione fino a 10 ticket di assistenza fiscale gratuita. Per iscriversi gratuitamente può andare in questa pagina.
Buongiorno,
se il contribuente è iscritto alla gestione separata, il datore di lavoro deve comunque versare i contributi ENPALS?
Buongiorno Alessio,
per sapere se nel suo caso specifico si devono versare contributi alla gestione Separata Inps o all’Enpals, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
In questo modo potrà dialogare direttamente con i nostri consulenti fiscali/commercialisti, descrivere nel dettaglio la sua situazione e ricevere una consulenza approfondita sull’argomento. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno,
siamo un’azienda, abbiamo per una serata un dj, Libero professionista con Partita Iva, fatturazione elettronica come Operazioni non soggette ai sensi dell’art.1, commi 54-89, Legge 190/2014 – Forfetario, Gestione Separata INPS con rivalsa del 4%.
In fattura il compenso pattuito sarà maggiorato del 4% G.S. Inps.
Dobbiamo aprire l’agibilità per la serata. Mi chiedo ma è giusto che lui abbia la rivalsa Inps in fattura, oppure noi dobbiamo pagare i contrinuti Enpals, e quindi il dj in fattura non deve indicare la rivalsa?
Grazie
Buongiorno,
per fare chiarezza sulla gestione dell’agibilità Enpals, la invito a leggere la seguente domanda&risposta. Qualora necessitasse di ulteriori chiarimenti, la invito a iscriversi alla nostra piattaforma FlexSuite, in questo modo potrà ricevere gratuitamente fino a 10 consulenze gratuite da parte del nostro team. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!