Sono una fotografa freelance, sto valutando di aprire la partita iva in regime forfettario. Supponiamo che io fatturi in un mese 500 euro. Quale calcolo devo fare per sapere il guadagno effettivo?
Se lei fattura 500 euro, avrebbe la seguente situazione:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: € 500
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 78%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi: € 390
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi: € 102,30 (390 x 26,23%)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi 5%: € 19,50 (390 x 5%)
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi al netto di imposta e contributi € 378,2 (500 – 102,30 – 19,50).
I contributi che si possono dedurre dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva sono quelli che si sono versati durante l’anno di riferimento (principio di cassa), non quelli calcolati per l’attività dell’anno.
Ad esempio, per calcolare il reddito imponibile dell’anno 2019 (in sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi nel 2020) potrà dedurre i contributi obbligatori pagati dal 1° Gennaio 2019 al 31 Dicembre 2019.
Può trovare un esempio completo su questo particolare meccanismo nel nostro seguente articolo: Contributi deducibili forfettario
Please login or Register to submit your answer