Sono un programmatore software, con un RAL inferiore a 30.000€. Ho iniziato a sviluppare applicazioni in autonomia per sistemi iOS e queste sono a oggi disponibili nell’AppStore. Sono riuscito anche a vendere il codice sorgente e la proprietà intellettuale di alcune applicazioni. Inoltre ho iniziato a scrivere articoli riguardanti la programmazione su una piattaforma online (Medium). Avrei intenzione di aprire una partita IVA in modo da poter dichiarare eventuali futuri guadagni senza problemi.
Potrà aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per svolgere le sue attività. Le illustriamo quali Codici Ateco potrà inserire date le informazioni che ci ha fornito sulle sue attività svolte.
Per l’attività di produzione App e la loro successiva vendita negli store:
- 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti
Per i guadagni percepiti per le pubblicità nelle sue App:
- 73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale
La scrittura di articoli sull’informatica, può configurarla come “consulenza” e quindi utilizzare il seguente Ateco:
- 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
– consulenza su hardware, software e altre tecnologie dell’informazione: analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione
– pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione
I primi due Codici Ateco che le abbiamo indicato richiedono l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., pertanto si iscriverà ad essa anche il terzo.
Iscrivendosi in Camera di Commercio, dovrà versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione Artigiani e Commercianti che prevede il versamento di:
- contributi fissi per circa € 3.800 fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di circa 16.000 euro
- contributi in percentuale oltre la soglia di € 16.000, che prevedono in aggiunta il versamento del 24% sull’eccedenza.
Tale Gestione prevede la possibilità di richiedere la completa esenzione dal pagamento dei contributi solo se si ha un contestuale lavoro dipendente FULL-TIME. Altrimenti potrà richiedere la riduzione dei contributi del 35% come illustrato nel dettaglio qui: Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti
Potrà applicare alla sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi se rispetta tutte le condizioni che può trovare illustrate qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.
Tale Regime, oltre i contributi, prevede il versamento dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% oppure ridotta al 5% per i primi 5 anni se si rispettano ulteriori condizioni Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %.