Posso accedere al regime forfettario se ricevo fatture dalla Svizzera?
Sono un medico legale in contabilità semplificata. Se dovessi accedere ai nuovi forfettari ma tutti i mesi ricevo fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. dalla consulcesi (svizzera) come mi devo comportare ?
Inoltre mi preclude tale fattura l’accesso al nuovo regime forfettari ?
La fattura che riceve dalla Svizzera non rappresenta causa ostativa all’applicazione del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Nello specifico, le indicheremo quale comportamento dovrà tenere distinguendo tra acquisto di beni e acquisto di servizi.
Acquisto servizi da Stati UE
Dovrà procedere con:
L’iscrizione al VIESIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di...
Entro il 16 del mese successivo all’effettuazione dell’acquisto, dovrà versare l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... (tramite F24L’F24 è il modulo attraverso il quale si versano le imposte determinate dalla dichiarazione dei redditi. Questo modello è stato introdotto per poter pagare con un unico...) al 22% procedendo con l’integrazione della fattura ricevuta dall’operatore dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,... con l’indicazione dell’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi e dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi.
Nessun avrà obbligo di redigere alcun Modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui....
Acquisto beni da Stati UE
In questo caso vengono distinte due situazioni: acquisto di beni inferiori ai 10.000 euro e acquisto di beni superiori ai 10.000 euro.
Nel caso di acquisto di beni per importo minore di 10.000 euro, non dovrà procedere con l’inserimento dell’Iva nella fattura e quindi nulla varia rispetto agli acquisti nel territorio nazionale.
Nel caso, invece in cui gli acquisti superino l’importo di 10.000 euro, deve procedere nel seguente modo:
Iscriversi al VIES;
Entro il 16 del mese successivo all’effettuazione dell’acquisto, deve versare l’Iva (tramite F24) procedendo con l’integrazione della fattura ricevuta dall’operatore dell’Unione Europea con l’indicazione dell’aliquota e dell’imposta;
Nessun avrà obbligo di redigere alcun Modello IntrastatSistema di rilevazione dei dati statistici fiscali riguardanti lo scambio di merci tra i Paesi membri dell'Unione europea. Prevede l'obbligo, a carico dei soggetti Iva che effettuano....
La Disciplina del Regime forfettario 2019 non è ancora definitiva, in quanto deve essere ancora approvata dal Parlamento.
Pertanto, le consigliamo di rimanere aggiornata su tutte le novità che saranno annunciate attraverso il nostro articolo dedicato: Guida Regime forfettario 2019