Sono un lavoratore dipendente a tempo indeterminato con lordo sui 28000 €. Voglio aprire una partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per e-commerce.
Rientrerei nel regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi al 5% come ditta individuale?
Visto che verso già contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., vi chiedo:
Pagherei l’inps solo in percentuale sul fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio.?
Quali sono le tasse che alla fine devo considerare?
Risponderemo per punti alle sue domande.
Rientrerei nel regime forfettario al 5% come ditta individuale?
Per applicare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 5% per i primi 5 anni di attività si devono rispettare precise condizioni che può trovare illustrate qui: Regime forfettario 5%.
Visto che verso già contributi INPS, vi chiedo:
Pagherei l’inps solo in percentuale sul fatturato?
Se lei contemporaneamente all’attività con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... svolge un lavoro dipendente FULL TIME, sarà esonerato dal versamento dei contributi.
L’esonero riguarderà la totalità dei contributi.
Quali sono le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... che alla fine devo considerare?
Proviamo a farle un esempio di come deve calcolare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... sostitutiva e i contributi che dovrà a pagare come nel Regime forfettario:
RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: € 20.000
Coefficiente di redditività: 40%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: € 8.000
Imposta sostitutiva 15%: € 1.200 (8.000 x 15%)
Contributi fissi sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... minimale (15.878) Gestione Commercianti: circa € 3.800
Contributi sul reddito eccedente il minimale: € 0 (8.000 è inferiore ai 15.878).
In sostanza, con ricavi di 20.000 euro, pagherebbe tra imposta sostitutiva (€ 1.200) e contributi (€ 3.800), circa € 5.000.
Per applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività si devono rispettare precise condizioni che può trovare illustrate qui: Regime forfettario 5%.
Inoltre, dal secondo anno di attività, per il calcolo dell’imposta sostitutiva, al reddito imponibile, potrà “sottrarre” anche i contributi pagati nell’anno così da “abbassare” l’ammontare su cui calcola l’imposta.