Sono un lavoratore dipendente, se apro partita iva per e-commerce rientro nel regime forfettario?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono un lavoratore dipendente a tempo indeterminato con lordo sui 28000 €. Voglio aprire una partita iva per e-commerce.
Rientrerei nel regime forfettario al 5% come ditta individuale?
Visto che verso già contributi INPS, vi chiedo:
Pagherei l’inps solo in percentuale sul fatturato?
Quali sono le tasse che alla fine devo considerare?

Risponderemo per punti alle sue domande.

Rientrerei nel regime forfettario al 5% come ditta individuale?
Per applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività si devono rispettare precise condizioni che può trovare illustrate qui: Regime forfettario 5%.

Visto che verso già contributi INPS, vi chiedo: 
Pagherei l’inps solo in percentuale sul fatturato?
Se lei contemporaneamente all’attività con Partita Iva svolge un lavoro dipendente FULL TIME, sarà esonerato dal versamento dei contributi.

L’esonero riguarderà la totalità dei contributi.

Quali sono le tasse che alla fine devo considerare?
Proviamo a farle un esempio di come deve calcolare l’imposta sostitutiva e i contributi che dovrà a pagare come nel Regime forfettario:

Ricavi: €  20.000
Coefficiente di redditività: 40%
Reddito imponibile: € 8.000
Imposta sostitutiva 15%: € 1.200 (8.000 x 15%)
Contributi fissi sul reddito minimale (15.878) Gestione Commercianti: circa € 3.800
Contributi sul reddito eccedente il minimale: € 0 (8.000 è inferiore ai 15.878).

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

In sostanza, con ricavi di 20.000 euro, pagherebbe tra imposta sostitutiva (€ 1.200) e contributi (€ 3.800), circa € 5.000.

Per applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività si devono rispettare precise condizioni che può trovare illustrate qui: Regime forfettario 5%.

Inoltre, dal secondo anno di attività, per il calcolo dell’imposta sostitutiva, al reddito imponibile, potrà “sottrarre” anche i contributi pagati nell’anno così da “abbassare” l’ammontare su cui calcola l’imposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI