Dal 2010 ho aperto partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come ingegnere libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi.
Nel 2015 ho iniziato una collaborazione non esclusiva con una societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... informatica come consulente esterno.
Nel 2017, a settembre, sono stato assunto con contratto a tempo determinato fino al 31/12/2018. Da tale periodo sono iscritto quindi alla gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Da settembre 2017 e per tutto il 2018 non ho emesso fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi..
Dal 2019 il contratto con la suddetta società si è tramutato in contratto a tempo indeterminato.
Dovendo emettere nel 2019 un paio di fatture, ovviamente non nei confronti della società suddetta, posso accedere al regime forfettario non avendo percepito ricavi e compensi nell’anno precedente superiori a 65.000 €?
Nella situazione da lei presentata non rileviamo alcuna incompatibilità con il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Pertanto, a nostro parere, lei potrà applicare il Regime forfettario nel 2019.
Ovviamente dovrà utilizzare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... del 15% e non quella ridotta al 5%, dato che la sua non può configurarsi come una nuova attività.