Sono P. IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... da una quindicina d’anni, giornalista e consunte comunicazione (Uffici stampa etc.) con Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... 74145 e contemporaneamente percepisco redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... lavoro dipendente part time come insegnante per un tetto di ca. 14mila euro annui.
Vorrei poter aderire al nuovo regime forfettario, ma dal testo della legge di bilancioLa legge di bilancio è una legge italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato. Essa è lo strumento, previsto direttamente dalla costituzione italiana all'interno... 2019, art. 4 punto d-bis introdotto ex novo, non si capisce se NESSUNO di coloro che percepiscono anche redditi da lavoro dipendente potranno accedervi o SOLO coloro che fatturano a uno o più soggetti presso i quali hanno prestato lavoro dipendente nei due anni precedenti.
La lettera d-bis) del Testo della Manovra afferma esattamente quanto segue:
“d-bis) i soggetti che hanno percepito redditi da lavoro dipendente o redditi assimilati a quelli di lavoro dipendenteEntrate di natura eterogenea, assimilate dal punto di vista fiscale ai redditi da lavoro dipendente. Esempi della categoria in questione sono le borse di studio o di..., [..] e che esercitano attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., arti o professioni prevalentemente nei confronti anche di uno dei datori di lavoro dei due anni precedenti o, in ogni caso, nei confronti di soggetti agli stessi direttamente o indirettamente riconducibili.”
La nostra analisi ci porta a pensare che saranno incompatibili solo coloro che avranno percepito un reddito da lavoro dipendente E che esercitano attività d’impresa prevalentemente di uno dei datori di lavoro del biennio precedente.
La nostra attenzione si è concentrata sulla “e” che farebbe intendere che coloro che non fatturano prevalentemente nei confronti di uno dei datori di lavoro dei due anni precedenti potrebbero aderire al Regime forfettario 2019.
Ovviamente questa è solo una nostra interpretazione e si potrà avere una risposta definitiva solo nel momento in cui il Testo della Legge di Bilancio verrà approvato definitivamente dal Parlamento.
Al momento quindi, oltre alla nostra interpretazione, non possiamo fornirle una risposta certa alla sua domanda.
Non è neanche chiaro cosa s’intenda esattamente con il termine “prevalentemente”.
Non ci rimane che attendere che il Testo venga approvato in via definitiva e che vengano fornite istruzioni operative, noi seguiremo con attenzione la discussione in Paramento così da riuscirvi a dare notizie definitive il prima possibile.
Potrà trovare tutte le novità non appena saranno approvate nel nostro articolo dedicato: Guida Regime forfettario 2019