Se apro partita iva in regime forfettario quanto si paga di aliquota fiscale e Inps?

Sono un docente con contratto a tempo determinato presso un istituto paritario con un reddito annuale di circa 2000 euro. Dato che collaboro con vari centri di formazione e ho superato la soglia dei 5000 euro mi sono iscritto alla gestione separata. Se aprissi la partita Iva nel regime forfettario quale sarebbe l’aliquota fiscale e Inps da pagare?

Per l’attività di formazione è previsto un coefficiente di redditività del 78% e l’iscrizione alla Gestione Separata (alla quale lei è già iscritto).

Di seguito le faremo un esempio numerico per illustrarle quale sarà la sua situazione se deciderà di aprire Partita Iva e adottare il Regime forfettario, ipotizzeremo ricavi annuali di 10.000 euro.

Ricavi: € 10.000
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: € 7.800
Imposta sostitutiva 15%: € 1.170
Contributi Gestione Separata: € 2.006,16 (7.800 x 25,72%)

Quindi, con ricavi per 10.000 euro, tra imposta e INPS dovrebbe pagare circa 3.200 euro.

Dal reddito imponibile, per il calcolo dell’imposta sostitutiva, potrà dedurre i contributi versati durante l’anno di riferimento, così da “abbassare” la base imponibile e pagare meno imposta sostitutiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto