Posso entrare nel Regime Forfettario essendo un commercialista e socio al 50% di studio associato?
Sono un commercialista ma ho un grosso dubbio per me stesso. Vorrei entrare nel nuovo Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, ma sono socio al 50 % in uno studio associato creato con un avvocato per la sola gestione di procedure concorsuali. Al momento l’associazione è curatrice di un fallimento. Posso entrare nel forfettario?
Purtroppo, a nostro parere, lei non ha la possibilità di applicare il regime forfettario alla sua attività professionale svolta con partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... individuale.
Le riportiamo le cause di esclusione direttamente dal sito dell’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di...:
Cause di esclusione dal regime
Non possono avvalersi del regime forfetario:
i soggetti che si avvalgono di regimi speciali ai fini IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... o di regimi forfetari di determinazione del redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...
i soggetti non residenti, ad eccezione di coloro che risiedono in uno degli Stati membri dell’Unione europeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,..., o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo, che assicuri un adeguato scambio di informazioni, e producono in Italia almeno il 75% del reddito complessivamente prodotto
i soggetti che effettuano, in via esclusiva o prevalente, operazioni di cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi
i soggetti che partecipano contemporaneamente a società di personeLe Società di persone sono quelle società nelle quali l’elemento principale sono i soggetti che la costituiscono e non il capitale. Nelle società di persone il capitale..., associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... professionali o imprese familiari , o che controllano direttamente o indirettamente societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... a responsabilità limitata o associazioni in partecipazioneL’associazione in partecipazione è una particolare forma contrattuale che permette ad un imprenditore (associante) di accordarsi con uno o più soggetti lavoratori (associati), per poter ricevere come..., le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare... arti o professioni
le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili a tali datori di lavoro
La causa di esclusione che le abbiamo evidenziato non è variata nella parte in cui cita la partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). ad associazioni professionali e, la parte successiva dove parla di “controllo” e di “riconducibilità dell’attività” non deve confondere perché è riferita esclusivamente alla partecipazione in S.r.l. o ad associazioni in partecipazione.
Per questi motivi riteniamo che la sua partecipazione all’Associazione professionale, indipendentemente dalla percentuale di partecipazione o dall’attività svolta, costituisca causa di esclusione dall’applicazione del regime forfettario per la sua attività professionale.
Speriamo di esserle stati di aiuto e le auguriamo una buona domenica.