Sono un agente di commercio in Regime forfettario. Sulla fattura posso indicare la rivalsa al 4% INPS o come categoria agente non è possibile avvalersi di tale beneficio?
Sono un agente di commercio ed ho aderito al Regime forfettario. Sulla fattura posso indicare la rivalsa al 4% INPS o come categoria agente non è possibile avvalersi di tale beneficio. L’eventuale richiesta di riduzione del 35% INPS comporterebbe anche un minor riconoscimento di contributi e quindi una minor futura pensione?
La rivalsa InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... del 4% può essere inserita solo dai soggetti iscritti alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi.
Data la sua attività di agente di commercio, quindi, non potrà inserire tale rivalsa ma potrà inserire l’EnasarcoEnte Nazionale di Assistenza per gli Agenti e Rappresentanti di Commercio (ENASARCO) nato nel 1938. È oggi un soggetto di diritto privato che persegue finalità di pubblico... in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi..
La riduzione dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... Inps da versare alla Gestione commercianti, comporta la riduzione proporzionale delle settimane accreditate nell’anno ai fini pensionistici unicamente se non si arriva al reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 15.710 euro.
Se si ha, invece, un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (non ricavo, ma reddito) superiore ai 15.710 euro, anche nel caso si sia richiesta la riduzione del 35% dei contributi, verranno accreditate le settimane nell’anno senza alcuna riduzione.