Devo aprire partita iva se nel cedolino paga dell’ Asl ho la ritenuta d’acconto del 20%?
Da circa 1 mese lavoro come specialista ambulatoriale (rapporto para subordinato) provvisorio presso l’ASL SALERNO a tempo pieno (38 h settimanali); qualche giorno fa è arrivato il primo cedolino e la mia commercialista, notando la ritenuta del 20% sul lordo afferma che la mia figura è inquadrata come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi.
Ora lei sostiene che mi occorre aprire la p. ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... (Non ho altri introiti dalla mia attività come medico essendo per l’appunto a tempo pieno) e nel caso potrei anche usufruire delle agevolazioni del nuovo regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la dichiarazione 2020.
E’ così o il mio redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... è assimilabile a quello dipendente? Lo stesso varrebbe per la figura dello spec. amb. determinato?
Conveniamo con il suo commercialista.
Se le è stata applicata la ritenuta d’acconto significa che il suo lavoro è di tipo autonomo, dovrà pertanto aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa....
A tal proposito, scopra i vantaggi di affidarsi ad un commercialista online.