Sono socio e dipendente di un’azienda in Germania, posso aprire Partita Iva in Regime Forfettario in Italia?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono un ingegnere esperto di robotica industriale, sono italiano, risiedo in Italia ma ho un’attività (di cui sono socio al 33%) in Germania per la quale svolgo il ruolo di General Manager e percepisco uno stipendio con un lordo oltre i 65k€ lordi). Pago le tasse sul lavoro in Germania secondo le norme internazionali contro la doppia imposizione e le pago in Italia scontate in quanto già pagato in Germania.

Considerando la mia posizione di dipendente (ed il reddito) in Germania, posso aprire una mia partita IVA ,in regime forfettario, per eseguire delle consulenze in Italia?

Per poter aprire la sua Partita Iva adottando il Regime Forfettario, la sua residenza dovrà essere in Italia o in uno Stato dell’Unione Europea o appartenente all’Accordo sullo Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). In questi casi, dovrà produrre almeno il 75% del suo reddito complesso in Partita Iva in Italia.

Dovrà inoltre rispettare tutti gli altri limiti che trova elencati qui: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti

Se rispetterà i requisiti sopracitati, potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva.

L’essere socio al 33% di una società tedesca e percepire un reddito da lavoro dipendente estero non sono cause ostative all’applicazione di tale Regime fiscale per la sua attività autonoma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI