
Ingegnere ordinario nel 2018, forfettario nel 2019 e ordinario nel 2020, paga acconti per il 2020? se si, in che percentuale dell’imposta forfettaria per il 2019?
Nel momento in cui si effettua il passaggio da un Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi soggetto a imposta sostitutiva (Regime forfettario) a un altro soggetto ad IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi (Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il rispetto di procedure contabili articolate, l'applicazione dell'Iva in... Leggi), si può non versare l’acconto dell’imposta sostitutiva richiesto per il 2020 in quanto in tale esercizio non si è soggetti a tale imposta ma, appunto, all’Irpef.
Ovviamente, nel caso in cui si effettuasse il versamento degli acconti, essi potranno essere utilizzati in compensazione per gli altri tributi dovuti.
L’acconto dei contributi (se non ci sono state variazioni di Cassa previdenziale), andranno sempre versati.
Please login or Register to submit your answer