Domande
Risposte

Con il forfettario posso detrarre le spese dell’attività da odontoiatra?

Io attualmente sono odontoiatra convenzionato per AUSL con il quale traggo il 99% dei miei profitti annui. Ad oggi ho la p.iva aperta, ma con valore percepito annuo inferiore ai 5000 euro per profitto libero professionale. Da come ho capito probabilmente non avrei nemmeno bisogno della partita iva in quanto potrei eseguire solo fatture per prestazione occasionale. Nel caso del forfettario non si detrae più nessuna spesa. Per l’odontoiatria l’indice di redditività è fissato al 78%, questo vuol dire che nel forfettario nel caso il mio percepito come libero professionista verrebbe conteggiato al 78% per il calcolo delle tasse con aliquota 15% giusto? Questo meccanismo si applicherebbe anche ai cedolini che mi arrivano come convenzionato o si limita agli introiti di libera professione? col sistema semplificato invece avrei possibilità di detrarre ancora tutte le spese inerenti l’attività, eventualmente sfruttando anche l’opzione iper e superammortamento che invece non esiste nell’altro meccanismo giusto?

Non capiamo se il rapporto di lavoro con l’AUSL è un rapporto di lavoro dipendente oppure se è un rapporto di lavoro autonomo.
Risponderemo comunque per punti alle sue domande:
 
per l’odontoiatria l’indice di redditività è fissato al 78%, questo vuol dire che nel forfettario nel caso il mio percepito come libero professionista verrebbe conteggiato al 78% per il calcolo delle tasse con aliquota 15% giusto?
Esatto, le ricordiamo che per calcolare l’imposta sostitutiva al 15% potrà dedurre dal reddito imponibile anche i contributi versati durante l’anno.
Per farle un semplice esempio:
Ricavi: 1.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile lordo: 7.800 euro
Contributi pagati nell’anno: 1.000 euro
Reddito imponibile netto: 6.800
Imposta sostitutiva 15%: 1.020 euro (6.800 x 15%)
questo meccanismo si applicherebbe anche ai cedolini che mi arrivano come convenzionato o si limita agli introiti di libera professione? 
Potrà applicare il Regime forfettario solo per i ricavi conseguiti con Partita Iva individuale.
 

col sistema semplificato invece avrei possibilità di detrarre ancora tutte le spese inerenti l’attività, eventualmente sfruttando anche l’opzione iper e superammortamento che invece non esiste nell’altro meccanismo giusto?  

Nel Regime forfettario non è prevista la possibilità di dedurre/detrarre alcuna tipologia di spesa oltre quelle calcolate in modo forfettario e ai contributi pagati in corso d’anno.
Pertanto, non avrà la possibilità di sfruttare superammortamento e altre deduzioni/detrazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI