Con il forfettario posso detrarre le spese dell’attività da odontoiatra?
Io attualmente sono odontoiatra convenzionato per AUSL con il quale traggo il 99% dei miei profitti annui. Ad oggi ho la p.iva aperta, ma con valore percepito annuo inferiore ai 5000 euro per profitto libero professionale. Da come ho capito probabilmente non avrei nemmeno bisogno della partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in quanto potrei eseguire solo fatture per prestazione occasionale. Nel caso del forfettario non si detrae più nessuna spesa. Per l’odontoiatria l’indice di redditività è fissato al 78%, questo vuol dire che nel forfettario nel caso il mio percepito come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi verrebbe conteggiato al 78% per il calcolo delle tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi 15% giusto? Questo meccanismo si applicherebbe anche ai cedolini che mi arrivano come convenzionato o si limita agli introiti di libera professione? col sistema semplificato invece avrei possibilità di detrarre ancora tutte le spese inerenti l’attività, eventualmente sfruttando anche l’opzione iper e superammortamento che invece non esiste nell’altro meccanismo giusto?
Non capiamo se il rapporto di lavoro con l’AUSL è un rapporto di lavoro dipendente oppure se è un rapporto di
lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni..
Risponderemo comunque per punti alle sue domande:
per l’odontoiatria l’indice di redditività è fissato al 78%, questo vuol dire che nel forfettario nel caso il mio percepito come libero professionista verrebbe conteggiato al 78% per il calcolo delle tasse con aliquota 15% giusto?
Esatto, le ricordiamo che per calcolare l’
imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% potrà dedurre dal
reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... anche i
contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... versati durante l’anno.
Per farle un semplice esempio:
RicaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 1.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi: 78%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile lordo: 7.800 euro
Contributi pagati nell’anno: 1.000 euro
Reddito imponibile netto: 6.800
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva 15%: 1.020 euro (6.800 x 15%)
questo meccanismo si applicherebbe anche ai cedolini che mi arrivano come convenzionato o si limita agli introiti di libera professione?
Potrà applicare il
Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi solo per i ricavi conseguiti con Partita
IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... individuale.
col sistema semplificato invece avrei possibilità di detrarre ancora tutte le spese inerenti l’attività, eventualmente sfruttando anche l’opzione iper e superammortamento che invece non esiste nell’altro meccanismo giusto?
Nel Regime forfettario non è prevista la possibilità di dedurre/detrarre alcuna tipologia di spesa oltre quelle calcolate in modo forfettario e ai contributi pagati in corso d’anno.
Pertanto, non avrà la possibilità di sfruttare superammortamento e altre deduzioni/detrazioni.