Sono medico dipendente ospedaliero in extramoenia, svolgendo attività privata con reddito annuale proveniente da tale attività intorno ai 7-10 mila euro. mi conviene aderire al regime forfettario ?
Se aderirà al regime forfettario, non potrà più scaricare i costi dello studio ma, ai suo incassi, applicherà il coefficiente di redditività che, per la sua attività è del 78%.
Supponendo un incasso di 10.000 euro, pagherà l’imposta sostitutiva su un imponibile pari a 7.800 euro, ai quali dovrà ancora detrarre la quota di contributi obbligatori versata nell’anno.
I redditi da partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi verranno tassati separatamente dal suo reddito di lavoro dipendente e saranno assoggettati all’aliquota del 15%.
Per chi ha un reddito di lavoro dipendente il regime forfettario risulta molto conveniente perché evita il cumulo dei redditi professionali con quelli di lavoro dipendente e, vista l’aliquota fissa al 15% prevista per il regime forfettario, evita che i redditi professionali siano assoggettati ad una aliquota IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi molto più alta.
Eventuali spese personali (mutuo, carichi familiari, spese mediche, ristrutturazioni ecc…..) potrà continuare a dedurle/detrarle dal suo reddito di lavoro dipendente.
Please login or Register to submit your answer