
Sono stato dipendente di una società X fino a dicembre 2021. Nel 2022, sono passato come libero professionista sotto Y. Sono due società diverse sotto il capo gruppo Z. Le società sono fiscalmente indipendenti. Essendo in forfettario per l’anno 2022, mi è sorto il dubbio sulle cause di esclusione: “Lo svolgimento di attività lavorativa prevalentemente nei confronti del datore di lavoro con cui è in corso un’attività lavorativa o con cui sono intercorsi rapporti di lavoro negli ultimi due anni”.
Le confermiamo che, se la società X è un sottogruppo di Z, le società sono direttamente riconducibili, pur ovviamente avendo partite iva distinte. Questo vuol dire che, se fatturerà prevalentemente nei confronti di X, soggetto direttamente riconducibile al suo ex datore di lavoro avuto nei 2 anni precedenti l’apertura della sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, alla fine dell’anno ricadrà nella causa di esclusione al Forfettario in oggetto, dovendo applicare per il 2023 il regime ordinario.
Please login or Register to submit your answer