Posso aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi se ho un contratto di collaborazione co.co.co con un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... inferiore a 30.000€?
Per poter adottare il forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti: Limiti forfettario.
Il co.co.co è una tipologia di lavoro parasubordinato considerato reddito assimilato a quello da lavoro dipendente.
Ne consegue che, fermo il rispetto di tutti gli altri requisiti per verificare l’applicabilità del forfettario per l’anno 2023, dovrà prendere in esame le due seguenti cause di esclusione:
- Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di... – CIRCOLARE N. 10/E del a 4 aprile 2016: pagina n. 16 “[…] non possono avvalersi del regime forfetario: d-bis) I soggetti che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e/o assimilati di importo superiore a 30.000 euro.”
- Agenzia delle Entrate – CIRCOLARE N. 9 del 10 aprile 2019: pagina n. 4 “[…] La lettera d-bis) del comma 57 prevede che le persone fisiche, la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano in corso nei due precedenti periodi
d’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... ovvero nei confronti di soggetti agli stessi direttamente o indirettamente riconducibili, non possono avvalersi del regime agevolatoRegime con vantaggi contabili e fiscali, al quale si può aderire se si rispettano determinati requisiti. Al momento l’unico regime agevolato presente in Italia è il Regime....”
pagina n. 20 […] la nuova causa ostativa contenuta nella citata lettera d-bis) risponde alla ratio di evitare artificiose trasformazioni di attività di lavoro dipendente in attività di lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni., prevedendo a tal fine un periodo di sorveglianza.
Ne consegue che:
- se nel 2022 ha percepito reddito da lavoro parasubordinato inferiore a 30.000 euro allora nel 2023 potrà adottare il forfettario
- se nel 2023 fatturerà prevalentemente (per più del 50%) all’attuale datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il..., allora nel 2024 non potrà adottare il regime forfettario.