Sono dipendente, se apro anche la Partita Iva le detrazioni per la prima casa verranno mantenute?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Vorrei aprire p.iva, utilizzando il regime forfettario; attualmente ho un contratto a tempo indeterminato con RAL inferiore a 30.000.
Potrei fatturare(se apro fattura al 01/01/2020) fino ad un massimo di 35000 o 65000?
Eventuali detrazioni(interessi su mutuo, detrazione per lavori effettuati sulla prima casa)che oggi ricevo in fase di dichiarazione dei redditi, verrebbero mantenute?

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà rispettare tutte le condizioni che trova elencate in questo articolo: Regime Forfettario 2020 nuovi limiti.

Percependo lei redditi da lavoro dipendente inferiori ai 30.000 euro all’anno, non rientra nella nuova causa di esclusione introdotta dalla Legge di Bilancio 2020.

Per poter mantenere il Forfettario anche l’anno prossimo, non dovrà superare la soglia dei 65.000 euro di ricavi.

Le eventuali detrazioni a suo carico, le potrà mantenere e le verranno detratte dal reddito percepito dal lavoro dipendente.

Nel Regime Forfettario infatti, non si possono detrarre i costi realmente sostenuti, in quanro viene semplicemente riconosciuta una spesa forfettaria in base al coefficiente di redditività associato al Codice Ateco adottato.

Le sottolineiamo infine che i redditi che percepirà dalla sua Partita Iva e quelli che percepisce come dipendente non faranno cumulo.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI