Qual è la tassazione per i consulenti telefonici? l’Inps può essere ridotta del 35%?
Vorrei aprire una Partita Iva forfettaria dato che ho iniziato il lavoro di consulente telefonico presso la Tim, per ora sto usando la ritenuta d’acconto, vorrei sapere se effettivamente si ha solo il 15% di tassazione, si è esenti Iva e l’Inps può essere ridotto del 35%.
Per avere la certezza di poter applicare il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi alla sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... che dovrà aprire, deve verificare di rispettare tutte le condizioni richieste per l’accesso al suddetto Regime che può trovare illustrate qui: Limiti Regime forfettario 2019.
Chi applica il Regime forfettario è esonerato dall’applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... nelle fatture, dovrà comunque pagarla sulle fatture di acquisto.
I contribuenti che applicano il Regime forfettario sono soggetti a due tipologie di “spese”:
• Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... che può essere di aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi standard al 15% oppure ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano ulteriori condizioni spiegate nel seguente articolo: Regime forfettario 5%.
• ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare alla Gestione o Cassa previdenziale prevista per la propria tipologia di attività. Da quanto da lei indicato la sua attività sarà quella di procacciatore d’affari e quindi dovrà versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti. Coloro che adottano il Regime forfettario e sono iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti possono richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare. Maggiori informazioni sull’argomento può trovarle qui: Riduzione 35% Contributi Inps.